Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] con l’ausilio, non della sola linguistica, ma d’un folto drappello di discipline, tra cui la hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il maggiori critici letterarî dell’altro secolo:‒ Emilio Cecchi sancisce l’inutilità ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] perenne del movimento umano riflessa in un’epoca avvenire, il XX secolo: essa sarà oggetto della seconda parte, Dramma storico, articolata nei fantascientifici inediti, o pochissimo frequentati anche fuor d’Italia. Tali la gondola volante, la pillola ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] componimenti quali Tutto in una volta e Kelle terre.Nell’anno di celebrazione del Centenario dell’unità d’Italia (1961) – scrive in particolare Corà circa i collage di Qualcosapertutti, dimostrandone l’enorme portata, oltreché estetica, concettuale ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , prima di andare in scena. «I took off my robe, and what’d I do? I forgot to wear shorts» > «Levai l’accappatoio, e pessima dieta di Jake, impiega una comparazione che nell’italiano del XXI secolo è ormai stereotipata: «You eat like there’s no ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] (botanica) Fitton, divulgatrici scientifiche del metodo linneiano nel secolo XIX, a cui il genere fu dedicato.Ma i continente americano’, in italiano, nella forma ruella, sin dalla raccolta poetica di Carlo Govoni Fuochi d’artifizio (1905) ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] nel XVI secolo, in una Firenze di maniera, secondo la consueta immagine di maniera inglese (da cliché), di un’Italia passionale e e Gianni Schicchi!Puccini mescola al racconto della beffa la storia d’amore, a lieto fine, tra Lauretta, figlia di Gianni ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] una sentenza di Valerio Massimo, storico e scrittore del I secolo a. C., «ogni donna eccessivamente avida di vino chiude piùEnorme la quantità di baci nel canzoniere italiano: solo qualche esempio: Per un bacio d’amor (Dallara,1959); Il tuo bacio ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] compagnie di attori girovaghi attiva per oltre un secolo. Di fatti, il celebre sodalizio di Franca XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento cronaca, da cui deriva per altro il teatro d’inchiesta di Franca Rame e Dario Fo. L ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo portano a Roma. L’espansione del suo significato nei secoli lo porta a esprimere un concetto equilibrato relativo al ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] coll’ a dint ’e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e mure […]è figlio d’albanese e nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc ., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, il Mulino, 2010.De André, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...