Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] definite a partire dall’anno Mille e fin dal XIV secolo si è sviluppata una importante letteratura, con esiti notevoli riconosciuto ufficialmente come lingua dal Consiglio d’Europa, dallo Stato italiano, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel 1817 le opere d’arte della Basilica di Santa per definirla. Il motto lo troviamo già in opere di qualche secolo fa, per esempio, nella commedia Il Donzello di Giovanni Maria Cecchi ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] o addirittura di una laica che, almeno in Italia, raramente possono esercitare l’insegnamento teologico. Solo suo impegno politico, ma anche, d’altra parte, alla dimensione esistenziale della cui, alla fine del XIX secolo, la saldatura tra la messa ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] da poco scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4.000 valore compare già agli inizi del XIV secolo (1304-07) nel Convivio dantesco («li e le Giovani Marmotte.Archimede esordì in Italia con il fumetto numero 45 di Topolino nella ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] per l'Europa - lo spettro del comunismo». D'altra parte c’è chi ritiene che nel nostro caso il nesso diversi pubblici», spiega il suo manifesto italiano; però è ancora una disciplina per virale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itIl Manifesto della ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] al punto che il XXI sarebbe il secolo ludico per antonomasia (Zimmerman, 2014) ’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italia nel 900,n. 8, agosto 2017, novecento. .Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa: costruire un gioco di ruolo in classe ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] e medievalismo tra XX e XXI secolo, in cui l’autore ricostruisce anzitutto confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento rivela che questa «può cavalleresca). O infine gli ideonimi, nomi d’arte e letteratura, come quelli che ispirano ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una incertezza e pluralità di storie scoordinate. La fine del XX secolo e l’esperienza del XXI - dalla crisi climatica alla pandemia ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Italia, come per i poemi di Omero e Virgilio, esiste una celebre traduzione di Lucrezio, risalente al XVIII secolo lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] dopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato lunghe fedeltà). Perciò l’inno «se ancora un altro secolo vivrai, lo sai che sola mai camminerai», una romantica ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...