«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] simbolo dell’oscurità del discorso politico degli anni Venti di questo secolo?Per il primo punto, sì, esternalizzazione sembra una parola ampiamente a Elly Schlein, anche Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia ha dichiarato (come traggo da una nota ANSA ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] larga parte sottoscrivere anche per l'italiano, nonostante sia mancato nel nostro Paese alle figure di certi puristi nostrani del secolo scorso (come Leo Pestelli o Cesare Marchi del confronto con i cugini d'oltralpe, sempre avanti nel costruire ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] XIX e XX secolo’ (< boulevard ‘viale alberato’), (teatro) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di »2.4. Luca Bellone, DOP – Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] », risalente al XVI secolo e impiegata per indicare un gesto compiuto inutilmente. In italiano si legge: «Col qui a été préparée et qui est passée par les mains d’un mégissiet et d’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] più volte nel secolo successivo da diversi studiosi volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] di Pompei che mostra una coppia appassionatamente indaffarata nel I secolod.C.; non si è salvata neppure La Venere di Willendorf odio (inclusi importanti politici, dagli Stati Uniti all’Italia). Persino un odiatore “dilettante” può ricorrere al ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or , DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] -drive? Non si può, ovvio.Eppure per decine di secoli abbiamo scritto “fisicamente”. Finché siamo arrivati a sostituire, a nella fase a cui Paola Italia e Giulia Raboni facevano cenno nel loro libro Che cos’è la filologia d’autore. Prevedevano, nel ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] un monumento, una via, una piazza, ecc.’ (dalla voce del LEI-D dēdicātio curata da Tatiana Bisanti e Max Pfister). Il concetto di dedicazione è XX secolo restituiscono in francese e soprattutto in inglese anche la forma baekelite, in italiano si ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ideale per la diffusione di queste epidemie. Limitandosi all'Italia (59,11 milioni di abitanti, bimbi inclusi), Berlusconi, Occhetto e Massimo D’Alema (PCI /PDS, 7 a pari merito). Purtroppo manca un approfondimento nel XXI secolo, dove – complice il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...