CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] verso la fine del secolo scorso questa interpretazione, di Nerone (unica in Italia) celebrava agoni alla maniera 1948, p. 328 ss.; H. I. Marrou, Palma et laurus, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, LVIII, 1941-1946, p. 109 ss.; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] fra A. e Greci, anche queste del IV secolo.
Nel III e nel II sec. a. ccii-cciii; vasi in bronzo provenienti dall'Italia del 500 a. C., con A 128, 917; idria del Pittore di Berlino a New York: J. D. Beazley, Der Berliner Maler, Berlino 1930, tav. 22, 1; ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] in due celebri passi della letteratura. In Italia, nel I sec. d. C., e per il mondo municipale, . Ricci, Relazioni artistico-commerciali tra Roma e la Grecia negli ultimi secoli della Repubblica e nel primo dell'Impero, in Antichità, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] no, è assai popolare in Italia meridionale alla fine del IV 500): Brunn-Bruckmann, Denkm., tav. 289.
V secolo. Hydrìa etrusca di Marsiglia (500-490): F. f. Num., 1885, p. 137, tav. 4, 11. - Monete d'Akmonia e di Bruzos (III sec.): B. V. Head, Cat. Gr ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] di un secolo quella a Italia, 1025-1031). Sulla estensione del concetto di ceramica calena: ibid., Capua, fasc. terzo, introduzione al gruppo IV E, g (v. a. v. n.), soprattutto a p. 17, nella prefazione a tav. 11. Sulle fabbriche dell'Etruria: J. D ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno 1600 a.C.).
Zeus divenne allora un abitante di D. con l’epiteto Naios e la Dea pre-ellenica di Dodona e le navigazioni adriatiche nei secoli VI-IV a.C., in Hesperìa, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 1986), Roma 1987.
M. Cristofani, Saggi di storia etrusca arcaica, Roma 1987.
D. Vitali (ed.), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 12- 14 aprile 1985 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dello Steenstrup e del Worsaae". In Italia, a parte le iniziali e sporadiche in Gran Bretagna, a distanza di un secolo, di quello che si potrebbe definire lo Les-Lacs (Jura), Paris 1986; M.D. Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] un carro di serpenti che Helios le aveva inviato (cfr. sotto 4 a; d). Questo carro non è un attributo magico, ma un veicolo di dèi (Simon, . infanticida; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italia meridionale, regione amante degli spettacoli. ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata nasce un grande xystòn del II secolo.
I secolo. Esempî ricorrenti e vasti della architettura porticata ellenistica sono in Italia, soprattutto a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...