Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] sei fasi principali, che vanno dal IX secolo fino al 295 a.C., data della rinvenuti armi e oggetti di ornamento di tipo italico. La presenza già nell’VIII sec. a.C , oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] scavi del 1887 nella grotta del Mas d’Azil nella Francia meridionale, per indicare il della Francia e A. Broglio (1976) per l’Italia settentrionale hanno dimostrato come in realtà l’area di ) scavata alla fine del XIX secolo.
La cultura di E. è ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] essere rivolto unicamente a quelli d'avorio, come si preferivano alla fine del IV secolo. Tra i dittici di lusso . 110, 112 e 113) sono assegnate all'ambiente artistico dell'Italia settentrionale. Nella seconda metà del V sec. si fa sentire a ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] che si sviluppò durante varî secoli, come dimostrano tre fortilizi a nazionalizzazione (1945). Nella Galleria d'Arte Antica sono entrate le collezioni collezione di Wilanòw (la villa in stile italiano fatta costruire da Giovanni III Sobieski tra ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca che questo gruppo di opere fosse eseguito in Roma nei secoli IV e V, ma da artisti orientali, probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] valeva fra la quattordicesima e la dodicesima parte di una moneta d’oro, la cui coniazione poté in seguito riprendere mantenendosi inalterata ( controllo fino all’XI secolo: la separazione amministrativa dall’Italia della Sicilia, direttamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] II sec. d.C.; la Pannonia offre un esempio di sincretismo culturale (schemi iconografici sia dall’Italia, sia dalla chiaramente identificabili nell’edificio carnuntino risalgono al III-IV secolo, anche se è stata individuata una fase precedente. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] fra aristocrazie municipali e imperatore.
Il secolo compreso fra il 50 a.C. e il 50 d.C. segnò per le campagne di -86.
A.M. Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] centro abitato prima dell'arrivo dei Focei. D'altra parte negli scrittori più antichi troviamo sempre in larghe zone dell'Italia meridionale tirrenica e dell stato, ad Atene verso la metà del secolo; la monetazione velina che presenta nella seconda ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] a. C. e più precisamente alla fine di questo secolo. Così almeno appaiono le fortificazioni di Serra di Vaglio, alle acque del torrentello della Conca d'Oro.
Bibl.: J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...