L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Borgogna, l’Aquitania e la Guascogna; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di castello portò a veri insediamenti d’altura, come è il caso di Rougiers, vissuto dal XII al XV secolo, quando venne abbandonato, o ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] sono gli ἐπιμελούμενοι per gli arsenali, nel secolo successivo sostituiti dai dieci ἐπιμεληταὶ; ἐπιμελητής si Monografia storica dei porti dell'antichità, Roma 1905-1906 (per l'Italia); D. Georgiades, Les ports de la Grèce dans l'antiquité, 1907 (per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] antichi di questi tumuli al IV-V secolo, dunque a ben prima dell’avvento maturo delle chiese benedettine dell’Italia meridionale. Altrettanto ricche sono Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena d’Angiò e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] si perfezionò nei secoli successivi, come attesta la studiata articolazione planimetrica delle grandi abbazie d’Oltralpe, quali (ed.), Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano 1987, pp. 425 ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] in un singolo tratto una mano del XVI secolo. Durante il Rinascimento ed il periodo barocco, esistere anche in Italia già nella prima 1964. Lastre piane dalle pareti pompeiane: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1961, pp. 18-23, fogli 1-3. Interpretazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] I sec. a.C., realizzata da un laboratorio italico, della quale esiste oggi soltanto una copia del XVI secolo; essa fu donata da due liberti, commercianti provenienti dall’Italia settentrionale – A. POBLICIUS D. L. ANTIOC(HUS) / TI. BARBIUS Q. P. L ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] cessata, come altrove nell'Italia meridionale, subito dopo l'inizio del III secolo.
Insieme alla ceramica a P. C. Sestieri, in Arch. Class., VII, 1955, pp. 1-8; id., in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 71-73; XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museo ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] in Stob., Ecl., i, 6, 13 e l'altro del III sec. d. C., Anth. Lyr. Gr., ii, 62, pp. 179-8o Diehl Astarte, Gad). In Italia e nelle province occidentali di Sabratha), e sui dittici in avorio del iv-vi secolo (si veda anche Vol. vi, fig. 87).
Teste di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e documentato già nel pieno dell’VIII secolo e impostato su un’ampia pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma 1994.
A.E. Albrecht, s.v. Sassonia, in EAM, X ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Nel quarto decennio del XII secolo, l’ammiraglio Giorgio d’Antiochia fece costruire a proprie spese (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in MEFRM, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...