Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] risale come inizio alla metà circa del IV secolo. Il Della Seta (Italia antica, p. 181) pensa che una 1953, p. 155 ss.; A. Rocco, C. V. A., Napoli, III, 1955; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, Città del Vaticano, II, 1955, p. 212 ss.; L. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] 29, 42).
1. - Particolare interesse ha l'Italia settentrionale, ove si trova la residenza imperiale dell'Occidente pisside ovale del VI secolo. I bolli (non letti e due cherubini. Un piccolo r. siriaco d'argento è stato pubblicato da Ch. Diehl (v ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] raccolta fu fissato all'VIII secolo. Il progetto, che impegnò il G. in frequentissimi viaggi in Italia e in tutta Europa, VIII (1920), pp. 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, Paris 1924, coll. 651-664; A. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] in cui si trovavano terme romane. A partire dal III secolo, indubbiamente si incominciarono a riservare locali speciali per i riti , a quanto pare, ha goduto d'una certa preferenza sulle altre, specialmente in Italia, in Francia e in Dalmazia ( ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] occasione di un soggiorno di Carlo Magno di ritorno da un viaggio in Italia; lo stesso sovrano vi trascorse il Natale del 787 e la successiva dello stesso secolo. Al disotto di questo secondo pavimento sono stati trovati diversi frammenti d'intonaco ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] si era potuto avvalere il celebre antichista d'Oltralpe. Di fronte a un così ampio alla fine del secolo scorso. Continuò a 1962.
Fonti e Bibl.: Necr., Ricordo di E. G., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, VII-VIII (1960-61), p. 335; V. Tusa, E. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] di acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 ricorda i 72 viaggi fatti in Italia passando per il capo Malea: ( la porta bizantina e il ninfeo del IV secolo.
Sulla collina ad E della città, fuori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] considera come parte dei Vandali già nella metà del I sec. d.C., sebbene il loro territorio non sia circoscrivibile con precisione. Sono con evidenti affinità con l’Italia ostrogota della fine del V - inizi del VI secolo, cui si aggiungono anche tipi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] le definitive demolizioni avvenute nel XIX e nel XX secolo. Ragimperto (700) e la figlia Epifania fondarono il . Cantino Wataghin, La cattedrale in Italia. Pavia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] archeologia islamica nel corso della prima metà circa del XX secolo è contenuta in un articolo di S. Vernoit pubblicato in base a criteri fonetici più prossimi all'italiano: č corrisponde a ch, ḏ a dh, ḍ a d, ǧ a gi (salvo la finale, traslitterata ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...