DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] ritrova anche in numerose sculture sparse per Roma, per l'Italia, per le province occidentali e risalenti a tutte le epoche coniugale si prolunga nell'Aldilà. A partire dal secondo secolo il tema della d. i. compare sui sarcofagi a fregio. La scena ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] destinati a rappresentare per tutto il secolo, non solo in Italia, il punto di riferimento in P. e la Sicilia antica, in Studi storici, LIII (2012), 2, pp. 391-420; D. Palermo, B. P. e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] delle difficoltà politiche nell'Italia meridionale durante il IV sec. a. C., un territorio più ristretto, ma d'un più grande come necropoli; la moneta più recente è del XVII secolo.
Questo esame stratigrafico, benché eseguito in funzione della cinta ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di questo ritorno al passato, e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera di Desiderio, , Studi romani 29, 1981, pp. 9-28; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981, pp. 237-250; E. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] assi stradali più importanti dell’Italia centrale: a quell’epoca risalgono del II e agli inizi del III sec. d.C. notevoli affreschi a scansione lineare ornarono alcune fino al Medioevo. Alla metà del VI secolo B. fu in primo piano nelle vicende ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] seguito dopo il 4° secolo.L'archetipo minoico, detto di cui si ha notizia in Italia. Nel mosaico pavimentale della prima metà -Age à la Renaissance, "Actes du XVIIe Congrès international d'histoire de l'art, Amsterdam 1952", den Haag 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] fino all'ultimo secolo della Repubblica.
I p. 40 ss.; id., I Canopi di C., in La Critica d'Arte, I, 1935-36, pp. 18 ss., 82 ss.; id., pitture delle tombe arcaiche, in Monumenti della pittura antica in Italia, I, i, Roma 1939; F. Messerschmidt, Das ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] quella delle altre più antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa), Grecia vera e appartenenti alla seconda metà del VI secolo.
Bibl.: Opere generali: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, I, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] la riconquista del territorio italico. Il lungo e Maria in Turriano costruita o ricostruita da Marcellino d’Ugolino nel 1228, come si legge in Dogana (XIII sec.). Tra il XIII e il XIV secolo fu prolungato il molo del porto di Traiano e alla ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] che la sua morte si possa fissare attorno al 125 d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a sino alla fine del secolo. A questo grandissimo scultore e orientali si fondevano mirabilmente con elementi italici e romani; oppure l'architetto e lo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...