Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] sanniti che operavano nel S dell'Italia e l'ultima ad arrendersi ai è compresa fra il IV ed il XIV secolo, con una premessa dal Il alla fine del . Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Not. Scavi, 1941, p. 120 ss.; id., Necropoli del secolo V in contrada "Grazia", in Rend. Acc. Italia, fasc. 4°-5°-6°, Serie VII, vol. II, e ricerche nella città di Leontini negli anni 1951-1953, in Boll. d'Arte, XXXI, s. IV, 1954, p. 69 ss.; id., ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] l'acmè nei giganteschi spettacoli dell'inizio del III secolo. Nel 202 d. C. Settimio Severo diede all'arena la forma 22, 10; 23, 14 ss.). Poco dopo le venationes furono vietate in Italia da Totila (A. M. Colini-L. Cozza, Ludus Magnus, 1962, ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] il risultato di un complicato processo storico di continuità d'uso, rifacimenti e restauri. La lettura e l' in tre momenti. Agli inizi del secolo Puig i Cadafalch fece un esteso e, specialmente, nell'Italia settentrionale. La forma trilobata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e la prima metà del VI sec. d.C. nella regione corrispondente alla parte prealpina più tardi, intorno alla metà del VI secolo. Le diverse teorie che postulavano l’immigrazione
Con l’arrivo dei Franchi in Italia nel corso della guerra greco-gotica (535 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] area del Palazzo Ducale (sede del comune di G. dalla fine del XIII secolo e anch’esso oggetto di uno scavo d’emergenza), forse da attribuirsi a iniziativa vescovile. Almeno dal X secolo e per tutto il Medioevo il vescovo di G. disponeva, oltre che di ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] cominciava ad essere conosciuto in molti paesi d'Europa. Partito nell'aprile del 1768 di allora dagli studî storico-artistici in Italia, in Germania e in altri paesi , sino al primo quarto del nostro secolo, della impostazione idealistica dal W. data ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dell’etrusco e delle lingue italiche negli studiosi italiani dell’ 1473 al 1899, Genova 1994, ad ind.; D. Restagno, V. P. regio commissario alla in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, a cura di S. Buttò, http://www ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente Chiese di Roma dal IV al XIX secolo di M. Armellini (Roma 1942), la da completare con le Osservazioni sull'arte barbarica in Italia negli Atti del I Congr. int. di studi longobardi ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] barbari (che giunsero ad invadere la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica, l'Asia Minore, la Grecia), , Oslo 1933, p. 5 ss.; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, in La Critica d'Arte, I, 1936, p. 110 ss.; G. Bovini, Gallieno, in Mem. Lincei ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...