CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] R. Valentini, G. Zucchetti, I-II (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88), Roma 1940-1942.
Letteratura critica. - H. 1235-1240, attribuita allo stesso architetto). Dopo la metà del secolo, questa soluzione fu ripresa nella c. absidale (c. della Vergine ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Farfense, a cura di U. Balzani (Fonti per la storia d'Italia, 33-34), 2 voll., Roma 1903; id., Liber largitorius vel esse sono considerevolmente erose anche dietro l'abside dell'11° secolo. Ciò può costituire la prova non soltanto di un incendio, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Roma 1749.
Letteratura critica:
G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VI, Venezia du XIXe siècle, Paris 1953.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal secolo XII al XVIII, Milano 1959.
Arte nel Frusinate dal ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. , in segno di devozione, sullo schema di quella dell'11° secolo. Controversa è la data di inizio dei lavori, che va probabilmente ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di rilievi (fabbricati dalla metà del I secolo a. C. alla metà del II secolod.C.) "perché se ne diffondesse nella di un "vastissimo piano da lui escogitato" d'impiantare a Roma un "Museo d'Italia"; reclamare, in un primo tempo, la salvaguardia ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] scoperte archeologiche di Roma dall'inizio del IX secolo fino al 1870, furono dati alle stampe ( , Roma 1972, pp. 165 s.; F. Castagnoli, La Carta archeologica d'Italia e gli studi di topografia antica, in Quaderni dell'Istituto di topografia antica ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica di Ottone I nel 962, attestarsi tra la fine dell'8° e gli inizi del 9° secolo.
La chiesa di S. Benedetto a Malles Venosta/Mals, probabilmente ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., , in G. Mazzatinti, Inventarii dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1890; I monasteri di Subiaco, 2 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] stessa Aquileia.
Bibl.:
Fonti. - G.D. Bertoli, Antichità di Aquyleia, profane e sacre, per la maggior parte inedite, Venezia 1739.Letteratura critica:
Opere generali. - R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] durata è compresa fra il 5° e la metà del 6° secolo. L'interpretazione del complesso, per il quale si presume un intervento a cura di F. Giunta, A. Grillone (Fonti per la storia d'Italia, 117), Roma 1991; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, a cura ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...