(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] definitivi e si accendono polemiche interpretative sui processi costruttivi e sulla staticità della cupola.
Fuori d'Italia, l'a. del 15° secolo resta prevalentemente legata alla cultura gotica, e il problema storiografico del passaggio tra Tardo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] 1994.
Per quanto riguarda il f. fuori d'Italia, mentre le scuole statunitense e francobelga hanno nuvole parlanti, Bari 1996; F. Schodt, Dreamland Japan: writings on modern manga, Berkeley (Calif.) 1996.
G. Vecchio, Un secolo di eroi, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di sviluppo intensivo e diffuso che ha interessato altre parti d'Italia e che ha reso possibile la crescita di una artisti chiamati a Napoli portano; è il caso nella prima metà del secolo di Andrea da Salerno e G. F. Criscuolo, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Le città scomparse della Magna Grecia, Perugia 1982; AA. VV., Storia d'Italia. Le regioni, vol. iii, La Calabria, Torino 1985; AA. VV con un Cammarano o un Mancini.
Nel nostro secolo diventa sempre più improbabile ritrovare una continuità artistica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per una rioccupazione tardoantica, con tombe con gioielli barbarici (ostrogoti?) di 5° secolod.C., eccezionali in Italia e con confronti in Europa orientale. Per l'impianto d'insieme fa spicco la villa di Castro dei Volsci in territorio di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, dalla fine dell'età repubblicana a tutto il 1° secolod.C. quando, create le grandi strade, furono organizzati gli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Brasile del 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei hanno inserito un riferimento al p. nei alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] risicolo, al centro di una delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] e di fronte ad una sempre maggiore attività dello stato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed economici in oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] complesso di beni, tra cui alcuni settori in crescita, è, a fine secolo, al centro di un rinnovato interesse scientifico: vanno ricordati i b. 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...