• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [20098]
Geografia [428]
Biografie [8078]
Storia [2944]
Arti visive [2807]
Religioni [1886]
Letteratura [1386]
Diritto [1053]
Archeologia [866]
Economia [615]
Temi generali [511]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del 1° secolo d.C. mostrano come tale nucleo originario sul Rione Terra Napoli 1957; N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] fosse, mentre oggi si è disposti a emigrare nel resto d'Italia o all'estero soltanto se lo spostamento comporta il soddisfacimento al problema delle migrazioni internazionali nel 21° secolo Le migrazioni internazionali sono un fenomeno multifattoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] cui fu presidente e capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo rinunziò al appartenenti a due diverse fasi, entrambe anteriori al 5° secolo d. Cristo. L'area è circondata da cappelle dalla decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del secolo XIV, di Facino Cane. Come il rimanente della provincia, anche le meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTIA (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] rifatta in età imperiale. Ricche tombe monumentali dell'ultimo secolo della repubblica sono venute in luce fuori la Porta relativa; R. Calza, Museo ostiense, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 79, con bibl. relativa; per argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – VENERE ANADIOMENE – OPUS RETICULATUM – PORTO DI TRAIANO – CARDINE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] studi stratigrafici e tettonici per la nuova Carta Geologica d'Italia e dall'adozione generalizzata delle teorie faldiste. Con che dei 12 terremoti distruttivi che hanno interessato l'Italia nel 20° secolo la maggioranza si è avuta nell'A., l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] e il più importante risale alla seconda metà del IV secolo, quando si provvide al generale riassestamento del santuario. Mentre , e l'askós, che è senza dubbio il più antico d'Italia, dato che finora, nella penisola non si conoscevano che quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] introduzione del riso nel Veronese, avvenuta nella seconda metà del secolo XV (v. riso, XXIX, p. 425). Il periodo ; Ministero di agricoltura industria e commercio, Carta idrografica d'Italia; Cenni sulle bonificazioni delle province venete e in quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] la Chiesa Madre di S. Leo Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa 1935, p. 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 672 segg.; Corpus Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] più antica sia stata quella di Frosinone che nel secolo VIII venne traferita in luogo più sicuro a Veroli. giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia. Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali