(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] autorità dei suoi feudatari e specialmente di Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re di Borgogna, che figlia ed erede di Raimondo Berengario V, e Carlo d’Angiò, legò, per un secolo e mezzo, le sorti della P. a quelle del ...
Leggi Tutto
albanési d'Italia (arberesh) Discendenti degli albanesi giunti in Italia meridionale soprattutto dalla metà del 15° alla metà del 16° secolo. Le aree di più forte immigrazione furono la Calabria e la [...] Sicilia, ma gruppi si stanziarono anche in Molise, Puglia e Basilicata, costituendo insediamenti rurali, con propri regolamenti. In molte località conservano usi e lingua tradizionali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] S. Osvaldo, ricca di preziose pitture del XIV e XV secolo, sono stati iniziati lavori di restauro. A Bolzano sono . G., Roma 1945; R. Battaglia, Dialetti e dimore ai confini orientali d'Italia, in Riv. geogr. it., LIII, 1946; Ist. di Statistica dell' ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] per lo Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, vescovo di Coira e di quello di Como, onde per due secoli si ebbe alternativa di concessioni ora all'uno ora all'altro. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] che la teoria del potenziale è antica di oltre due secoli, e che quasi altrettanto antico è il metodo delle di gravità. La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da misure ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] la menorah e altri simboli ebraici. Rifatta nel 4° secolod.C., la sinagoga si è installata in edifici risalenti fino R. Calza e M. Floriani Squarciapino (Itin. e monum. d'Italia, 1962), con volumetto di aggiornamento di Autori vari, Museo Ostiense, ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] C.; ai restauri praticativi nella 2ª metà del secolo successivo si devono invece assegnare i bei mosaici in n. 1821; N. Lamboglia, Tindari, città sepolta della Sicilia, in Le vie d'Italia del T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca, in Fasti ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Sesia, Grignasco, Serravalle Sesia (la più grande cartiera d'Italia), Borgosesia, celebre per i suoi filati di lana; piano, Novara e Vercelli, che se ne contenderanno poi per secoli il possesso, ma unicamente per assicurarsi la zona collinosa di qua ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] imperiali ma che fu largamente rimaneggiata nel IV secolo; a nord della basilica si trovava la curia di L. Vero in Tripoli, in Mon. italiani, a cura della R. Accademia d'Italia, fasc. 13, Roma 1938; B. M. Apolloni, Il Foro e la Basilica severiana ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] 800 ab. nel comune, nel 1861, ne aveva 20 mila al principio del secolo, 23.638 nel 1911, 26.069 nel 1921 e 30.422 nel 1931 ( confermata col trattato di Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...