SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Imperii inedita, I; Lo Compasso da navegare, opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947; G. in La fabbrica delle navi. Storia della cantieristica nel Mezzogiorno d'Italia, a cura di A. Fratta, Napoli 1990, pp. 31 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] del 14 sett. 1483 e, il 17 ag. 1485, il Consiglio dei dieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e le cui dimensioni corrispondevano, a quanto pare, a circa m 2,80 ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] bibliografie geografiche redatte dal M. per i tre primi anni del secolo (in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, 1905, geografica della popolazione nel Mezzogiorno d'Italia, in Atti del VII Congresso geografico italiano… 1910, Palermo 1911, ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] tempo (negli anni di transizione tra i due secoli) dedicò scritti pregevoli, sebbene di carattere prevalentemente Geografia, IX [1921], 3-4, pp. 65-99; I confini d'Italia nel pensiero di Dante secondo una pubblicazione recente, in Atti della R ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] sapere che gli valse l'epiteto di "Fenice degli Matematici d'Italia" (Ciarlanti, p. 474).
Di vasta competenza astronomica e C. Piana, Ricerche sulle Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 153, 210-213; H.S. Matsen ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] bresciana, Brescia 1694, I, p. 205; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1780; L. Rivetti, Di Virgilio Bornato (o Bornati) viaggiatore bresciano del secolo XV, in Archivio storico italiano, s.5, XXXIII (1904), pp. 156-171. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] , sulle loro attività commerciali, apparse sul Bollettino della Società africana d'Italia, V(1886), pp. 32-34, 61-66 e 270- al materiale rimasto in un primo momento inedito e pubbl. mezzo secolo più tardi dallo Zaghi e le brevi note del C. ricordate ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] 3°-2° secolo a.C. In parte cristianizzato sin dal 1° secolod.C., esso fu invaso al principio del 5° secolo da varie Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolod.C. Per oltre [...] Giappone, abitato sin da epoche remote, nel 5°- 6° secolod.C. era ancora diviso in gruppi tribali debolmente federati e nazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò alla Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] secolo a.C. - 4° secolod.C.), dell'Impero bizantino (4°-15° secolo) e dell'Impero ottomano (15°-19° secolo). Dopo aver raggiunto l'indipendenza negli anni Venti del 19° secolo , la Grecia fu attaccata dall'Italia nel 1940 e quindi occupata dalle ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...