FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] , Il romanzo contemporaneoin Italia, Aquila 1928, pp. 284-290; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp II, p. 820; IX, pp. 45, 268, 518; Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, a cura di G. Luti, Padova 1989-93, I, pp ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] A. Alfani illustre perugino vissuto tra il XV e il XVI secolo, Perugia 1848, in cui il C. tentava di rileggere la religioso. Ma dopo la unificazione dell'Umbria al Regno d'Italia, accettò lealmente la nuova realtà, limitandosi a sporadiche polemiche ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] avvertire che si tratta del volgarizzamento del D.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1912, pp. 378 s., 385, 387-90, 392 s.; G. Bertoni, St. letter. d'Italia. Il Duecento, Milano 1973, pp. 398, 406 s.; C. Segre, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] portato a termine, e Il piccolo Muratori o Storia d'Italia nel Medio Evo (Milano 1837), riassunto parziale degli Annali novellieri italiani in prosa, parte seconda che comprende le edizioni dei secoli XVIII, XIX e le loro ristampe, Milano 1864, p. 339 ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] occhi in pensando che tutti quasi i letterati del nostro secolo siano costretti a scendere e salir per l'altrui scale I, Venezia 1666, pp. 334-341; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 552 ss.; C. Pignatelli, Biogr. ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] . Baldi, pubblicato sul Giornale de' letterati d'Italia nel 1713. Il Baldi non nominava Gubbio fra Romae 1937, pp. 6, 12; G. Gasperoni, Movimento culturale umbro nel secolo XVIII, in Bollettino della R. Deputaz. di storia patria dell'Umbria, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] i modi della media produzione novellistica, in Italia, da un secolo a questa parte; senza particolari elementi pp. 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, 20 ott. 1963; ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] nelle seguenti raccolte: Teatro ebraico, ovvero Scelta di tragedie tratte d'argomenti ebraici, I, Venezia 1751; Il teatro italiano del secolo decimottavo, II, Firenze 1784; Parnaso italiano, LIV, Venezia 1790, pp. 109-235; Anno teatrale…, ossia ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] rasura, databile verso la metà degli anni Quaranta del XV secolo. In bella littera antiqua, il codice è del medesimo gravi contrasti civili, non senza conseguenze per la parte d’Italia centrale che considerava Siena come l’unico argine all’espansione ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] lettura per la classe quinta elementare maschile), ibid. 1903; Un secolo fa, ibid. 1903; Lorenzo de' Medici. Letture scelte e , Napoli 1922, ad vocem; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1925, ad vocem; Id., Diz. per l'infanzia, Milano ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...