DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] , che va quindi datata intorno alla metà del secolo e non verso la fine, come suggerisce la Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 31; E. Levi, Icantari leggendari del Popolo italiano, in Giornale stor. d. letter. ital., LXV (1914 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] a quel limitato numero di donne letterate del XV secolo che seppero conquistarsi un loro spazio e assurgere a una , Torino 1991, p. 1458; V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, a cura di A. Balduino, Padova 1992, pp. 455, 522, 612; ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] suo contesto, che è quello del romanzo d'appendice della fine del secolo scorso e dei primi del Novecento: su 1873),unico del genere nella produzione del D., è un romanzo singolare, che trova riscontro fuori d'Italia nelle opere di A. Robida, di J ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] vicende dell'Accademia degli Unanimi di Salò, vecchia di un secolo ma, a metà del Seicento, in gravissima crisi per descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, Firenze 1930, ad Indices. Si tratta per lo più ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] e Marioni di Gubbio, in Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1582, pp. 368-378; V. Armanni, Storia , Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a' nostri giorni, Venezia 1824, p ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] n. 1, pp. 95 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I, Bologna 1926, p. 298; II, ibid. 1927, p. 67, ad ind.; Notizie e insegne delle accademie di Bologna da un manoscritto del secolo XVIII, a cura di M. Fanti, Bologna 1983, pp. 15, 33; E ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] della poesia in dialetto calabrese fra i due secoli. Forse nel 1899, un anno prima del regicidio di Monza, scrisse una simbolica Littera a ’Mbertu I Arré d’Italia (Lettera a Umberto I Re d’Italia). Lungi dai toni elevati della poesia risorgimentale ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] di lì a poco anche sul "Circolo ai confini d'Italia", sconvolgendo gli ordini tradizionali e gli istituti culturali, quell'atticismo, che si fe' sentire, come abbiam detto, in quel secolo fortunato, [(] e giunse a quell'altezza, a cui poscia non fu ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] pp. 291-293; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, II, Roma 1873, p (1939), pp. 137-140;A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] della critica letteraria cattolica in circa mezzo secolo. Per la lunga milizia nel giornalismo, marzo 1933, pp. 586 s.; E. Fenu, Un giubileo letterario, in L'Avvenire d'Italia, 21 apr. 1938; A. Hermet, La ventura delle riviste (1903-1940), Firenze ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...