BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] italiana ad uso delle scuole normali del Regno d'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola 52; Id.,Prose e poesie inedite, Brescia 1838, pp. 131 s.; Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia 1802-1902, Brescia 1902, pp. 413 s. e passim; ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] traduzione in volgare, redatta alla metà del XVI secolo da Francesco Baldelli, che aggiunse anche i toponimi moderni F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 261; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, III, nn. 5760-5762 p. 233. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] G. è considerato il principale rappresentante del cosiddetto secolod'oro della storia letteraria bolognese. Le vicende dedicato alla città di Roma, in cui vengono pianti i mali d'Italia.
Composto nel 1715, di ritorno da un viaggio in Spagna ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] ha somministrato agli altri, poco più della metà d'un secolo scorso, dopo l'impressione della prima Parte, .Ap. Vat., cod. Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 331v-332r; Novelle letterarie, XVII (1756), coll. 593-595; XVIII( ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] e 153; I Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, raccolti da L. Bergalli, II, Venezia 1726, Tertulliano..., Roma1756, pp. III-XII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1736-39; [G. Simoncelli], ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] e poi gonfaloniere di Cortona.
Trasferita la capitale del Regno d'Italia a Firenze, nel 1865 il M. fu eletto deputato al avuta dall'Alberti nel rimettere in onore la lingua italiana nel secolo XV, ibid. 1864; Vittoria Mancini (Ricordo di famiglia), ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] ed ecclesiastici al passaggio fra il XVI e il XVII secolo. I problemi del potere e dello Stato - nonostante la 'origine e del progresso della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti d'Italia, Milano 1872, p. 22; A. Sanesi, La commedia, I, ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] esiti che generalmente rispecchiano i programmi e le evoluzioni del secolo. L'attività del poeta si apre idealmente con un , I, Mediolani 1745, p. 168; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1234; A. Spinelli, Di G. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] dislocata com'è lungo la fascia centrale del secolo XVII, costituisce uno specimen abbastanza caratteristico di ciò 72, 128, 145, 328, 330; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1681; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Padova 1754, p. 48; G.M. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1474; M. tra il XIII e il XIV secolo, in Studio et studia. Le scuole degli ordini mendicanti tra XIII e XIV secolo, Atti del XXIX Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...