LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] .VI.54: Compendio istorico di Sanesi nobili per nascita, illustri per attioni, riguardevoli per dignità…, c. 248; K.II.8: G. Nini, Storia d'Italia da' tempi di Paolo III, fino a quelli di Pio IV…, pp. 571, 598, 602; P.III.18: Denunzie di contratti di ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] popolo..., p. 452), verso la metà del, XIII secolo. Essi erano popolari ed esercitarono il mestiere di mercanti, , I, Bari 1970, p. 248; G. Bertoni, IlDuecento, in Storialetter. d'Italia, I, Milano 1973, p. 149; C. Segre, Lingua, stile e società ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] ignota la data della morte, che lo colse, sulla fine del secolo, a Sessa.
Il Commento oraziano del C. è un'opera scolastica pp. 32 n. 5, 268 ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 45 n. 2; C. De Frede, Ilettori di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] proposta dal Ginguené nel II volume della Storialetteraria d'Italia (Parigi 1811) che correggeva l'allora Milano 1857, ad vocem;C.Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, p. 359; R. Germano, Di alcuni scolari di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] pp. 179- 180). E si vedano anche le Lettere d'uomini illustri... del secolo decimo settimo,Venezia 1744, pp. 132, 143, 152, 11111, pp. 168, 185, U6 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S. Dondi dall' ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] musiche furono chiamati i più noti maestri di Reggio e di altre città d'Italia, le scenografie furono affidate al famoso scultore Prospero Spani Clementi, che anni del secolo. Intorno al 1577 Ottavio Farnese lo aveva creato governatore d'Altamura e ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] rimatrice, sicché il Crescimbeni ha collocato la fioritura della D. intorno al 1360. Ma, come si è visto, Magliani, Storia letteraria delle donne ital., Napoli 1885, p. 62;A.Borgognoni, Rimatrici italiane ne' primi tre secoli, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] 1866, p. 17; O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; M.A. Torriani, G. P e storia, 1986, n. 1, p. 151; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 38, 83, 119 ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 277-280; A. De Gubernatis, Diz di un diz. bio-bibliografico italiano, Roma 1924, pp. 843 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1926, p. 16; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] , pp. 239-240; F. Foffano, Ilpoema cavalleresco dal XV al XVIII secolo, in Storia dei generi letterari italiani, Milano s.d., II, p. 56; G. Melzi-P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp. 248 ss.; App., pp. 358 s ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...