LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] seria Enea in Italia (da G. Bussani, Palermo 1763), e il dramma semiserio L'illustre villanella (G.M. D'Orengo, Torino, pp. 295, 323; G. Barblan, Il teatro musicale in Milano nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 976 ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] intensi del suo percorso artistico italiano: cantò a Bologna, Reggio 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz , I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] della compagnia.
Sul finire del XIX secolo Ferruccio fece giungere dall'Italia sessanta musicisti, dando vita a un Torino. Negli Stati Uniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i suoi ruoli migliori si ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di Foggia e S. D'India (da lui ritenuto il dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci .; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-1968, I, pp ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] a 4 voci dimostrano. Tuttavia, la sua origine italica lascia credere che fosse stato educato già prima nella , Clero e città. "Fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, ad ind.; L. Lütteken, "Musicus ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] di note composizioni vocali profane del repertorio italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna Le Codex de J. Bonadies, musicien du XVe siècle, in Revue belge d'archéologie et d'histoire de l'art, X (1940), 4, pp. 251-261; K ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] per la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma nova, Palm Springs 1961) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando ora in particolare gli umanisti italiani del XV secolo tennero in sospetto la polifonia ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] secolo pareri discordi. A da sottolineare, tuttavia, come il Burney avesse cercato, nel suo viaggio in Italia . Fausti, La Cappella musicale della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] propria «leggenda fiorentina del secolo XIV in versi popolari quest’ultimo non più eseguito in Italia dopo la storica tournée promossa dalla dalla fondazione al 2001, Milano 2004, pp. 22-81; F. d’Amico, M. P.: la collina (1947), in Id., Forma ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di Iephte (Bologna 1675) suggerisce d’altro canto ch’egli sia stato coinvolto in Italia in un genere estraneo al repertorio concerti sui mottetti prodotti da Graziani in Roma a metà secolo, che spesso esibivano passaggi assolo in recitativo florido e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...