BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule et basse qui peuvent 1792,quando decise di tornare in Italia. Fu più volte all'estero Pugnani e altri musicisti alla Corte di Torino nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] il repertorio operistico italiano, cantanti e musicisti compresi, e inaugurò nel 1689 il primo teatro d'opera cittadino. Lindgren cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, secolo 17, Roma 1988, ad ind.; O. Termini, Instrumental ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] dibattito teorico sulla musica in corso in Italia principalmente tra P. Aaron, G. Spataro L.: nella prima metà del secolo XVI videro la luce a ad nomen; Id., Musicisti in Parma nei sec. XV-XVI, in Note d'archivio, VIII (1931), pp. 138-140; B. Lee, G.M ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] sono scritti in una lingua che mescola l'italiano ai dialetti milanese e piemontese. Il ritornello " esibendosi sostanzialmente come direttore d'orchestra e maestro concertatore ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I maggiori organi di stampa ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] una raccolta manoscritta, compilata nel secondo decennio del XVII secolo e appartenuta alla chiesa di S. Maria in Vallicella. vita all'abbassar d'un ciglio, ibid. 1635 (1 voce e 3 strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] Francesco e Giuseppe); R. Lunelli, Organari stranieri in Italia, in Note d'archivio per la st. musicale, XXXVII (1937), p ); M. Fabbri, F. F. nella scuola organistica fiorentina del XVIII secolo, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] stesso anno tutta in italiano, ma non cita fonti I, Kassel 1978, p. 420; P. Ryom, Deux catalogues d'opéras, in Informazioni e studi vivaldiani, III (1982), pp. 14, delle opere in musica rappresentate nel secolo XVIII in Venezia (1701-1800), Venezia ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] ma il tentativo non ebbe successo per l'opposizione del direttore D.-Fr.-E. Auber, che si mostrò restio ad accogliere in italiano: le sue traduzioni di R. Wagner (Lohengrin, Tannhäuser, Der fliegende Holländer) sono rimaste valide per mezzo secolo e ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in pubblicò verso la fine del secolo alcuni brevi pezzi pianistici presso 1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] amante di Cimarosa. Nella tournée del 1783 nell'Italia del Nord eseguì a Monza Il raggiratore di , Vita musicale a Napoli, in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...