MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] contemporanea in Italia, Lucca 1990, passim; S. Bassetti, Alla voce giungla, in Segnocinema, IX (1991), 49, pp. 49-53; D. Tortora, Nuova Consonanza 1989-1994, Lucca 1994, pp. 3-14, 155-164; Id., E. M., in Archivio. Musiche del XX secolo, Palermo 1996 ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] e Roma che contribuirono a renderlo popolare e stimato in tutta Italia. Nello stesso anno entrò a far parte della scuola paterna, presso la Bibl. d. Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna).Figure minori nel panorama musicale del secolo XVIII, i due ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Anche il L. volge la sua attenzione al secolo dei lumi: Il Pergolese si inscrive in una Atti del Convegno di studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918, p. 180; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] musicale è quello che predominava in Italia tra Cimarosa, Paisiello e Mayr reso celebre nel nostro secolo dal testo Deutschland, DeutschIand (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; S. Celli, P. D. da B. (1791-1863), Piacenza 1964 (libro ancora utile ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] dei primi decenni del XX secolo, si esemplifica in sonorità fu tra i primi in Italia ad adottare la tecnica musicale Serate musicali, Milano 1928, pp. 130-135; A. Capri, Musica e musicisti d'Europa dal 1800 al 1938, Milano 1939, p. 110; C. Valabrega, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Nell'ultimo ventennio del secolo XVIII il C. godette certamente di grande fama, sia in Italia, dove ogni anno i di Urbino.
Bibl.: B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia della musica, II (1925), 1-4, pp. 165 s ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Nell’ultimo decennio del secolo si votò alla realizzazione chiamato a far parte del Comitato d’onore per il centenario del Conservatorio musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ad alcuni compositori del nostro secolo, tra i quali spicca il primo saggio italiano di rilievo su M. Reger 552 s., 595-600, 602-605; II, pp. 918, 933; S. Martinotti, D., un ponte fra Reger e l'"Ottanta", in Ghedini e l'attività musicale a Torino ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] si parla di "una sua servitù d'anni 15" presso la medesima istituzione a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di , Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-68, I ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] La sonnambula. Nel 1869 tornò in Italia, prima a Firenze, dove, , pp. 185 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1929, pp. 195-198; A. Alberti, pp. 303-308; R. Celletti, G. F., in Enc. d. spettacolo, V, Roma 1958, p. 2; H. Rosenthal, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...