GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] voci… op. 18, ibid. 1621; Frutti d'amore in vaghe et variate arie…, libro V sulla cantata italiana del XVII secolo, Firenze 1988, pp. 209 Correggio e Ravenna, in La Cappella musicale nell'Italia della controriforma.Atti del Convegno… Cento… 1989, a ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] perfezionarsi in violino con Feist, direzione d'orchestra con F. Schalk (un Mandyczewski.
Al successivo rientro in Italia, fu tra i promotori della società , 35, 177, 224, 245, 251 s.; Un secolo di storia del Circolo di lettura e della musica di ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] p. 685; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, p. 30; D. La Gioia, Libretti ital. d'operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] evasione che trovarono nel café-chantant insospettate possibilità d'espressione artistica in cui furono coinvolti personaggi del mondo culturale italiano agli inizi del secolo.
Teatro di costume oltre che d'evasione, il café-chantant fuin varie città ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] Radio Naja, per l’appena ricostituito esercito italiano. Fu chiamato come uno dei cantanti ufficiali dell Castaldo, II, Milano 1990, pp. 1702-1706; D. Salvatori, La vicenda e i protagonisti di mezzo secolo di festival della canzone, Roma 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput di Isabella d'Este, Mantova 1961, pp. 82, 87, 96, 98, 100, 108, 122 s., 124 s., 134, 139 s.; K. Jeppesen, Italia musica sacra, ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] sempre molto richiesto sia in Italia sia all'estero (tenne tournées pp. 61, 74, 81, 84; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 144 . 126, 179, 264, 489; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco. 1950-1987, Milano 1988, pp. 963, ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] i patrioti esuli da tutta Italia, riuscì ad aprire una nuova distruzione di Ercolano, La vestale, La casa d'un pittore, Il pirata, Tolomeo Evergete; Il 120; G. Masutto, I maestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1884, p. 174; L. Mastrigli, La ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] musicae: un teorico anonimo del secolo XIV (1920). L’orizzonte dell’estetica e della cultura musicale in Italia (Musica e coltura, in Il pianoforte, docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna, ibid., teatro S. Angelo, 4 s., 83; G. Masutto, Imaestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1882, p. 35; T. Wiel, Iteatri Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 86; Rép ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...