MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] ibid., pp. 486-495; E. Careri, Le tecniche vocali del canto italianod'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375; D. Fabris, Contributo alla storia della teoria musicale a Napoli nell'epoca vicereale ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] di due concerti di Bach, di una suonata di Mozart e d'una improvvisata del Reinecke sopra una gavotta del Gluck. E fu eseguito della poetica del pianismo italiano ottocentesco che si esaurisce nei primi anni del secolo nuovo, indipendentemente dalle ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] seguito al servizio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, dal 1640 al 1642 fu più volte in Italia per ingaggiare musicisti e per bucolico e mitologico in auge nei primi decenni del secolo XVII e legata agli schemi formali delle prime opere ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] scena lirica nazionale e internazionale. In Italia calcò le principali ribalte degli Enti lirici belle voci italiane del XX secolo: lo si può costatare nella Milano 1972, p. 65; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] alla Scala, II, Milano 1964, pp. 77 s., 94; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, p. 148; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma 1928, II, p. 34; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] Firenze nell'ultimo decennio del secolo e fino ai primi anni 1814); al teatro della Pergola, Il turco in Italia (1814) e Il barbiere di Siviglia (1817), ag. 1782, in scena con L'eroe cinese di D. Cimarosa); Il fido amante (Napoli, teatro S. Carlo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] ; R. Casimiri, S. Raval musicista spagnolo del sec. XVI, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), pp. 2, 7, 19 secolo, Palermo 1969, pp. 107 ss.; L. Bianconi, Sussidi bibliografici per i musicisti siciliani del '500 e '600, in Riv. ital ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] ruolo importante nell'ambiente musicale del nostro secolo; ricordiamo in particolare B. Panteo, di Boito. L'opera del D., secondo quanto scrive La Società, ss., 35, 58;A. Bonaventura, Violinisti ital. moderni, in A. Untersteiner, Storia del ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] che continuava a svolgere la sua attività di direttore d'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò , Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969 p. 108; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale di S. ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] Dagli anni Novanta del secolo scorso i titoli di Atahualpa ricostruita da Matteo Angeloni.
Fonti e Bibl.: L’Italia musicale, III, n. 6, 18 gennaio 1851, Il musicista C. E. P., in Rassegna gallaratese di storia e d’arte, I (1930), n. 3, pp. 21-25; G. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...