UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] dell'alta nobiltà durante i due secoli successivi, non ebbe però seguito i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante il materiale scita, sarmatico e in pietra, statuette di bronzo, ornamenti d'oro, pietre incise, vasellame di bronzo ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] soltanto alla fine del VI secolo. L'intento simbolico è 17 ss. Mosaico di S. Pudenziana: Bull. d'archéol. chrét., 1867, p. 44. Mosaico dell Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di Malta (dalla fine del II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine estensiva i dati forniti resti di una ricca v. già segnalata all'inizio del secolo da C. Patsch. La v. si articola in diversi ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] ) Pittura. - Scarsi sono i resti di pitture murali dal I al IV sec. d. C. Nei primi due secoli esiste una generale dipendenza dai modelli italici, come rivelano le pitture di Magdalensberg, Flavia Solva, Vindobona. Col III sec. ha inizio la decadenza ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] monumentale (v. bibbia). Nei secoli IV e V vi dovette essere Leida) è forse del VII sec. (Italia meridionale).
4. Arato: Il Gasiorowski P. E. Arns, Q. F. M., La tecnique du livre d'après Saint Jérôme, Parigi 1953; O. Kurz, A Coptic Miniature at ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] frutti anche nel campo delle ceramiche dell’Italia meridionale, a opera di A.D. Trendall. Il metodo dà risultati meno
Id., Gela e il commercio attico verso l’Etruria nel primo quarto del V secolo a.C., in StEtr, 53 (1985), pp. 115-39.
A.W. Johnston ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , 30, 38; XXIII, 2) è valido per i secoli precedenti e lo sarà per quelli successivi (Pol., II, II, 76, 87), certamente fino al IV sec. d.C. quando C. viene annoverata da Ausonio (Ordo urbium ’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] in MEFRA, 100 (1988), pp. 27-62.
La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani ’inizio o all’avanzato IV secolo.
Dopo il famoso editto di Costantino (313 d.C.), nel settore meridionale della ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] nati in Italia e in s. v., n. 7).
L. Domitius Menocrates (ing., Roma, I-II sec. d. C., iscr. fun., Année Epigr., 1936, 24; Giuliano, 1).
Eumelus (Philostr., P. De Francisci, Le arti nella legislazione del secolo IV, in Rend. Pontif. Acc. Rom. di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] continuò ad essere in uso sino alla seconda metà del IV secolo.
L. ha fornito abbondante materiale relativo alla vita della etrusche in Italia, si trovarono inclusi nella collezione della principessa di Canino comprata nel 1843. L'età d'oro dell' ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...