L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] la fine del X e la prima metà dell’XI secolo fino a comprendere il katholikòn con la cripta sottostante, scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di servizio, da dei monasteri dell’Italia meridionale e centrale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Carteggi, XIX secolo, Capponi, VIII, 47; F. Polidori, F. I., in Arch. stor. italiano, III (1846), Cristofani, Il cratere François nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso François, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] trait d'union storico e culturale tra l'Urbe e la nuova sede pontificia. Bibl.: P. Toesca, Miniature romane dei secoli , La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] pietra e in marmo
La scarsità di marmo in Italia meridionale e in Sicilia è un fatto assodato. nell’ultimo quarto del VII secolo. Le sculture arcaiche pervenuteci in RM, 105 (1998), pp. 285-94.
F. D’Andria - A. Dell’Aglio (edd.), Klaohi Zis. Il culto ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. 137-139; D. Mustilli, Le ricerche archeologiche italiane all'estero negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano,1839-1939, a cura di L. Silla, VI, Roma 1939, p. 44 ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] avuto un certo influsso nel mondo figurativo italico del IV secolo. I rapporti con la ceramografia campana del , p. 222 ss.; A. Rumpf, op. cit., p. 155; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran Parenzo, Wien 1902; C. Errard, A. Gayet, L'art byzantin d'après les monuments de l'Italie, de l'Istrie et de la Dalmatie, II: Parenzo, Paris [ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed dal 1873. L'ultimo decennio del secolo vide le prime esplorazioni geografiche occidentali Rudenko, S.V. Kiselev e A.D. Grach nella Siberia meridionale. Alla concezione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] a.C. si data la seconda e alla fine del medesimo secolo la terza. Sopra le lastre di copertura delle tombe è stata D’Ercole, Campovalano di Campli, in A. Bietti - R. Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] secolo scorso e nel presente. Rare invece le collezioni rinascimentali (Casa de Pilatos a Siviglia; parte delle collezioni reali oggi al Museo del Prado) o acquistate in Italia il grande sarcofago del III sec. d. C. scoperto recentemente e una ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...