Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] e a O fino alle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta però centri del continente greco, nei secoli X-IX a. C. ., XXV, 1911, p. 350 (vasi c. da Delo); L. D. Caskey, Two Geometric Amphorae from Thera, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di parlarne in quanto tali immagini si riferiscono concettualmente al dio italico Mars (v. Marte). Ricordiamo ancora, nel III sec. oscillum di Napoli. Su alcuni sarcofagi romani dei secoli II e III d. C., ispirati a schemi e tipologia ellenistici, ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] diffuse alla fine del XVI secolo. Oltre le scene mitologiche , che traeva la sua ragion d'essere dal Libro di Emblematica Olandese I varî volumi di Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] passi in Italia e altrove in Europa, con una discussione serrata sul tema della definizione del campo d'indagine tematica per oggetto un intero quartiere urbano datato al XVII-XVIII secolo, del quale sono state scavate circa 150 abitazioni. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] il gruppo di "imitazioni del V secolo a. C." eseguito in Atene per uso di modelli dell'Italia meridionale, per lo Richter, op. cit., p. 59, fig. 134. Eracle al Museo Nuovo Capitolino: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 69, tav. 44, n. 177 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] corredo. Spesso il cinerario è un’urna d’impasto configurata a capanna a pianta ovale III periodo (inizi dell’VIII secolo - 730 a.C. ca.): gli popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528 ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] da un perimetro esagonale. Più semplici i modelli d'impianto degli altri centri sorti ex novo, sempre per tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] I secolo a. C., ricostruito interamente intorno al 120 d. C.: G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d' del cosiddetto tempio dell'Apollo a Veii e il problema delle triadi etrusco-italiche, in Studî Etr., XVII, 1943, p. 187 ss.; E. Stefani ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] l'esistenza di statue già nel V secolo. Pausania (v, 26, 2) ricorda diversi e su vasi dell'Italia meridionale. Nella serie stabilita dal fregio E del Tempio di Atena Nike: C. Blümel, Der Fries des Tempels d. A. N., tavv. 1-3, n. 19. Bema di Phaidros ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Bargello), dove i due nodi d'o. del manico sono dipinti. Vari lavori in o. dell'Italia settentrionale, talvolta notevoli per le a prima dell'11° e si colloca prevalentemente nel 12° secolo. Dal punto di vista iconografico è notevole in esse, fra l ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...