Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] antica, scarsamente rappresentata, risale al principio del secolo: è il gruppo cosiddetto atticizzante. La denominazione del Vaticano 1953, p. 38 ss.; A. D'Agostino, Vasi della Sicilia e dell'Italia Meridionale nel Museo Arch. di Siena, in Archivio ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] in qualche modo conosciuta si limita al 6° e 7° secolo. Tra i reperti di scavo più antichi, conformemente alle diverse provenienti dal Sud, come per es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi manufatti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.
La protostoria tra Sile e Tagliamento . Gleirscher, L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle Alpi centro-orientali (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] Le campagne italiane prima e dopo il Mille, Bologna 1985; Le prestazioni d'opera nelle campagne italiane del Medioevo. IX Convegno Storico (Bagni di Lucca normanni, che nell'Italia meridionale, tra l'XI e il XIII secolo, eseguirono nelle residenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] ; ciò è riscontrabile tra V e VII sec. d.C. nelle zone di insediamento di numerosi popoli germanici Roma 1983, p. 282 ss.
L. Cracco Ruggini, I barbari in Italia nei secoli dell’impero, in G. Pugliese Carratelli (ed.),Magistra Barbaritas, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] ).
Non è stata rinvenuta la necropoli dei secoli VI e V. Del V e del il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 491 ss.; C. D. Curtis, in Mem. Amer. Acad., V, 1925, p. 9 ss ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] verso la metà del IV secolo.
5) Quadri non meglio e collocato in Campidoglio dove andò distrutto nell'incendio del 70 d. C.
14) Filottete a Lemno (Anth. Pal., XVI, col. 521 ss.) in un vaso dell'Italia meridionale nel museo di Siracusa, nel quale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] durante o poco dopo il suo viaggio in Italia 1783-1784: sono le statue di Apollo, e nel Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l'Età della Pietra e dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino all'inizio del Medioevo. La sezione ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo l , Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] II sec. ed erano del tutto superati nel I secolo. La fabbrica di vasi m. di Delo, di produzione di vasi m., in Italia, in Grecia, in Asia Minore videro A. Baudrillart, Coupes de Popilius, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, IX, 1889, pp. 288 ss.; ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...