LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] deposizioni funebri in Grecia e in Italia: mentre non è senza suggestive lunga storia a figure nere. Mentre d'altra parte appunto in questo momento, complesso è indubbiamente da scalare entro il IV secolo. L'uso della l. come segnacolo di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] P.G. Guzzo, Oreficerie della Magna Grecia. Ornamenti in oro e argento dell’Italia Meridionale tra l’VIII ed il I secolo, Taranto 1993.
Id., Oreficerie dei Greci d’Occidente, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con a campana, comune nel IV secolo. Alla diversa scelta dei temi Londra 1905, I, p. 489 ss.; Ch. Picard, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXX, 1910, p. 99 ss.; P. Wolters, in Ath ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda datare il monumento nella seconda metà del VI secolo. Fu ritenuto fin qui il καλλίχορον ϕρέαρ, degli esemplari conservati proviene dall'Italia centrale e si scagliona ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] La scultura della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98.
D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: greco e le arule siceliote di VI-V secolo a.C., in Le mythe grec dans l’Italie antique. Fonction et image. Actes du Colloque International ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] riva meridionale del Lacydon, gli altri a E sulla via per l'Italia e a N sulla via di Aix.
All'epoca romana il porto 'arte dalla fine del IV alla metà del V secolo.
Bibl.: Scavi: M. Clerc-G. Arnaud d'Agnel, Découvertes archéol. à M., Marsiglia 1904. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere la sua politica in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi orientali Sigibert 4, più recente, vale a dire nel VII secolo in base alle ricerche di S. Donié, il ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui redatto relazioni regolari per la rivista d'arte del Cotta (Cottisches Kunstblatt), ss. (traduzione italiana: Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912); ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] parietale si nota, durante i primi due secoli, la dipendenza da modelli italici. Il fondo nero di una parete, fibula ad S con ornamenti ad intaglio e due pendenti in lamina d'oro con decorazione a spirali in filigrana.
Monumenti considerati. − Testa ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] in parte da codici di Cassiodoro (Italia, VI sec.), Matteo è rappresentato delle Isole Britanniche nei secoli VII-VIII, conserva alcuni Isaurie, in Cahiers archéol., XX, 1957, p. 89 ss.; M. D. Beck, in Die Religion in Gesch. u. Gegenw., hsggb. v. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...