L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio della Chiesa. Dal secolo XI alla metà del XIII fu governata dai vescovi-conti, anche se che oggi prende il nome di Piazzarola. Nel XIII sec. d.C. la nobiltà feudale si trasferì nuovamente in città, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] verificatisi in questa ampia porzione di Italia meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media età del in luce strutture databili tra l’età augustea e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran lunga più esplorato e ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] ai grandi crateri di bronzo dell'Italia meridionale, ma la forma del narrativo del secondo quarto del secolo. Le sue figure hanno una , Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 130 ss.; D. von Bothmer, An Attic Black-figured Dinos, in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] mutata e dopo un secolo e mezzo di consuetudine Parigi 1952; P. Laviosa Zambotti, España y Italia ante de los Romanos, in Cuadernos de historia primitiva . St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] Allumiere (scoperta nel secolo scorso dal barone Klitsche (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, tomba Allumier e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177- ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] Argo, Cipro e, dal VI sec., nell'Italia meridionale (Paestum, Not. Sc., 1937, p. seconda metà del V secolo.
Accanto a questi modelli dall'Egitto, costituita da una verga circolare e rigida d'oro che sul davanti regge una piastra aurea con monete ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] appartiene alla seconda metà del IV secolo. Alcuni di questi vasi sono del and the Samnites, Cambridge University Press 1967; A. D. Trendall, in Archaeological Reports for 1966-67, pp Antichi campi di battaglia in Italia, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] massima fioritura nel periodo cassita (XVI-XII secolo a. C.) e in quello neo-assiro XIV, 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss.; B che, passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato originario ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] monti del Campigliese e nell’Isola d’Elba, nonché la relativa vicinanza del ferro nei vari mercati italici, che imponevano la necessità di 44.
L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti del Convegno (Castello di Populonia, 30- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] luce una ricchissima tomba del primo quarto del VII sec. d.C. Senza dubbio doveva trattarsi della sepoltura di un ricco alla metà del VII secolo il cimitero si sposta o all’interno del castrum o in città, come avviene in tutta Italia, anche se forse ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...