Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] canonica di foglie d'edera e bacche intorno all'orlo. Il cratere a campana si trova solo nel primo periodo all'inizio del V secolo a. C., la loro frequente apparizione su altri vasi dell'Italia meridionale, specie sul retro. Poche le scene teatrali ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] del Ferro, cui risalgono frammenti di ceramica d'impasto, fino al tardo impero. Non in località Tirone, dove furono fatti degli scavi nel secolo scorso, e ad O nella zona delle Fornaci, fibule trova confronto nell'Italia meridionale, ma soprattutto in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] le nuove esigenze di difesa della penisola, sino ad acquisire il ruolo di sede imperiale dal 286 al 402 d.C. Nei secoli successivi, una lunga fase di declino è segnata, oltre che dalla perduta centralità politica, da saccheggi e distruzioni (Attila ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] buona parte del V secolo.
Il secolo di maggiore splendore della età del ferro nelle Murge Baresi, in Bull. Pal. Ital., XXX, 1904; H. B. Walters, History of ancient Not. Scavi, 1964; R. Iker, Description d'un materiel funéraire pre-romaine in Ordona, ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] ora portate alla luce e restaurate. Dal 170 d. C. in poi E. appartenne all'Italia portando così il suo confine presso Atrans (Troiana e al balcanico, E. subì molti danni nei secoli seguenti. Nel 238 d. C., per l'approssimarsi di Massimino Tracio la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] . Da questo abitato arcaico si sviluppò, nel corso dei secoli successivi, il primo nucleo urbano di B. nell’area , in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983-84), pp. 53-114.
D. Manconi, Il territorio di Bevagna. Inquadramento storico-topografico, ibid., pp. 115 ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] diventa in tal senso comune negli autori del I sec. d. C.; Plinio il Vecchio denomina artifices, rispettivaìnente, i bronzisti generica di a. (mai in Italia, in Pannonia su una parete, della prima metà del IV secolo, relativo allo stato giuridico ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] IlI sec. d. C. era spopolata, ma è ancora menzionata nell'età di Caracalla e poi nel VI secolo.
Erodoto scrisse sito in rapporto col mare e col porto di Ruscia cfr.: H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1883, II, 2, p. 923. Per le ricerche topografiche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Antonine, Berlin 1986, p. 11.
D. Vitali (ed.), Celti ed Etruschi nell’Italia centrosettentrionale dal V sec. a. , in ArchCl, 50 (1998), pp. 363-78.
Adriatico tra IV e III secolo a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] della metà del IV secolo. L'anatomia del -414, 418, n. 12; G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia merid., in Mem. Acc. di Napoli, XIX, 1897-98, pp. sur la trag. grecque, Parigi 1926, passim; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 20 ss ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...