Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] Cuma nel 421 a.C. ripristinano la secolare integrazione del sistema territoriale della piana del Volturno Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1991), Galatina 1992.
B. D’Agostino, La Campania e gli Etruschi, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] . Gli storici sono sostanzialmente d'accordo nel ritenere che, a partire dall'VIII secolo, ma dovette sopravvivere convivendo 217; M. Pasquinucci, Aspetti dell'allevamento transumante nell'Italia centro-meridionale fra l'età arcaica e il medioevo. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] per i confronti con l’area centro-italica e per i risultati di alcuni saggi e ampliato. Nel III sec. d.C. iniziarono le prime spoliazioni e ed.), Bologna. Da Felsina a Bononia dalle origini al XII secolo, Bologna 1996, pp. 29-45.
G. Sassatelli - C. ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] città interna romana a difesa dalle invasioni barbariche del IV secolo. Nella parte N della città era situato il Capitolium metà del II sec. d. C., in marmo proveniente dalle Alpi orientali, probabilmente da un artista italico.
A modello delle figure ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] , ad un primo pellegrinaggio accademico in Italia; da allora egli, pur mantenendo intatti quasi voler concludere, nel volgere del secolo, la tradizione illustre degli studî loro epoca. Nell'analisi delle opere d'arte, anche qui minuziosa ed erudita ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ; Le Sicilie ed i Normanni, ibid. s.d., mentre Laura Terracina,ossia il Gran Secolo, è estratto dalla strenna La Ghirlanda, Napoli 1856 143;G.Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, II, pp. 460, 656; S., Canosa ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] va ricordato che nei secoli compresi tra la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) e il 16° secolo la società era frecce con cui andavano a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le evoluzioni di quelle armi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] e di calli, in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, l’allora nascente archeologia medievale in Italia, grazie all’impegno di G. cui datazione oscilla tra VI e VII secolo, pertinenti a una fase successiva al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] Santis, Contatti fra l’Etruria e il Lazio antico alla fine dell’VIII secolo a.C. La tomba di guerriero di Osteria dell’Osa, in N .), Settlement and Economy in Italy, 1500 B.C. - A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] primi decenni del IV secolo a.C.
Durante il periodo trascorso nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), origini ad oggi, in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti della Tavola rotonda, Roma 11 dicembre 1997, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...