COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , I-VI, Bologna 1868-73; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 489, 492, 575, 581, 582, E. Gottarelli, Urbanistica e architett. a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. 127; L'arte ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Vesme - L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, ad vocem.
Dei figli 14; F. Bartoli, Notizia delle pitt., sculture ed architetture... di tutte le più rinomate città d'Italia..., I, Venezia 1776, pp. 8 s., 12, 17 s., 20, 23, 34, 37 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] -694; Le ville fam. del Quattrocento in p. Mincio, in Il Giorn. d'Italia, 18 ott. 1925; G. Bellorici, Proteggiamo la bellezza di Piazza Barberini, in L'Epoca, 16 giugno 1925; G. C., in Il Secolo XIX, 21 sett. 1927; La morte dell'archit. G. C., in La ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] una parte singolarmente importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo l'a. era laminette bronzee, dev'essere stato eseguito in Italia nel VI secolo. "Piattorilievi" da Castelbellino, (volatile con ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 185; F. Bartoli, Notizia delle pitture, scolture ed architetture... d'Italia, Venezia 1776, p. 182; F. M. Gallarati, V (catal.), Milano 1977, pp. 48 s., 64, 71; Id., Due secolid'arte a Milano: La pittura in S. Maria della Passione, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Id., 1914, p. 412). Dalla fine del secolo il D. espose regolarmente sia alle Biennali di Venezia sia giugno 1921; Il Giornale d'Italia, 21 giugno 1921 (C. Tridenti; D. Angeli); Il Mezzogiorno, 30 giugno e 10 luglio 1921; Rass. d'arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] .
Rimasto nella sua ubicazione originaria per quasi tre secoli, esso fu smantellato nel 1854, ed è oggi Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 491 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 116 s., ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] , Maioli, Labruzzi, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 42, pp. 98-108, 112; A.M. De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Promotrice di Torino. Nel 1880 il dipinto Costume del XVI secolo fu lodato dal critico Ferdinando Fontana, che lo definì " popolare, denuncia i soprusi del patrigno Ugo di Borgogna re d'Italia, e di Giovanni XI, suo fratello, rappresentato in secondo ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] valutazione e una datazione dell'Anfiteatro, il terzo d'Italia, noto comunemente col nome di Arena. Mancano L., v, 3342; Not. Sc., 1891, p. 216) agli inizi del III secolo. Del Capitolium, oltre ad una notizia epigrafica (C.I.L., v, 3332), sono ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...