COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] proprietari del Secolo. Dopo una fugace comparsa nei salotti di una Roma ancora curiosamente provinciale, dove solo D'Annunzio recava rancore postumo verso l'ex clericomoderato del Corriere d'Italia di Paolo Mattei Gentili e verso l'ex caporedattore ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] pp. 349 s., 359 s.; Id., I Gabiano, librai italo-francesi del XVI secolo, in La Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 191-213; M. dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. Santoro, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] 82, 84 s.; P. Veneziani, La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 57-60 e passim; L. Hain, Repertorium I-VIII, 1; VIII, 2-IX, 2, ad Indices; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-VI, ad Indices. ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. 245). I tomi in folio, impressi della celebre "Enciclopedia" di Diderot e d'Alembert, in Biblioteche ed Accademie d'Italia, XV (1941), pp. 397-402; ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Ferrara nel XVI secolo, Reggio Emilia 1875; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall'origine a tutto il secolo XVIII, in Atti a. a. 1967-68; A. Cioni, G. Bissoli, in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] , ad ind.; S. Periti, Incunaboli moreniani. Catalogo delle edizioni del XV secolo, Firenze 2009, pp. 6-8, 71 s.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, ad ind.; The British Library, ISTC-IncunabulaShort-titleCatalogue, www.bl.uk ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] nascosto, ad altri lavori di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di ma diffusa editoria popolare, in una Firenze dalla storia secolare, ma segnata ormai più dagli eventi recenti e delusori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] dall'origine della stampa ad oggi, in Il Bibliofilo, IX (1888), 1, pp. 5-7; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] e proseguì l'attività giornalistica a capo della redazione sportiva del Secolo, dove rimase circa due anni, fino a quando non Roma, del Jockey Club, presidente del Panathlon Club d'Italia, gran croce magistrale con fascia del Sovrano Militare Ordine ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] quegli anni il D. "andò randagio, sempre a scopo di propaganda, in parecchie città d'Italia" (dalla nota passim; U. Fedeli, G. D. Note biografiche. Il suo posto nell'anarchismo, Cesena 1954; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...