Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] 2º tomo del vol. Dall'Unità a oggi, 1975) nella Storia d'Italia Einaudi. Ancora per l'editore Einaudi ha diretto e coordinato la Letteratura un secolo (2000). Del 2002 è il suo primo romanzo, L'alba di un mondo nuovo, ambientato nell'Italia della ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] Arte fino al 1929. Nel 1930 fu nominato accademico d'Italia.
Opere
Raccolte di articoli sono Alla scoperta dei letterati Atlante di storia dell'arte italiana dove, sia nelle prefazioni a ogni secolo e a ogni arte, sia nelle brevi note sotto a ogni ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. [...] perduti (1997); Scusate dimenticavo ( 1997); Cara Italia (1998); Racconto di un secolo (1999); Dizionario del novecento (2001); Addio a questi mondi (2002); Era ieri (2005). Grande successo hanno riportato Storia d'Italia a fumetti, 4 voll. (1978-86 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme [...] ), nonché profondo conoscitore dei costumi e della recente storia d’Italia, negli anni C. ha scritto numerosi saggi; tra , Le italiane. Il Paese salvato dalle donne, Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli e Il posto degli uomini. Dante ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] (1972, nuova edizione 2007), la biografia Divina. Suzanne Wengen, la più grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon. Sessant'anni di storia del più importante ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Lugo, Ravenna, 1891 - Roma 1963). Già redattore, dal 1912, del Messaggero di Roma, fu anche corrispondente parlamentare de La Stampa e de Il Secolo. Dal giugno 1944, durante l'occupazione [...] anglo-americana di Roma, diresse il Corriere di Roma, trasformatosi poi in Il giornale del mattino; fu quindi (1947) direttore della Repubblica d'Italia, quotidiano di sinistra che ebbe breve durata. ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un breve periodo di di vedere).
La t. del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, riga; ha poi il nome di rapporto d’aspetto, o rapporto dimensionale, il rapporto R ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] ); Quaderni di Roma, diretti da G. De Sanctis (dal 1947); La Rassegna d'Italia, diretta sino al 1948 da F. Flora, e ora da S. Solmi (
Inghilterra. - Si chiuse nel 1929 la vita più che secolare della Edinburgh Review. Near East nel 1935 ha cambiato il ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] sviluppato l’attività intorno a temi specialistici: dalle edizioni d’arte e di pregio all’e. per ragazzi, all parte di primo piano anche nell’Ottocento. In questo secolo fiorirono in Italia Lucca, Guidi, Sonzogno e Ricordi; in Inghilterra Novello, ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] .
Il Settecento fu secolo enciclopedico con un indirizzo Rousseau per la musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per parte lessicografica e quella enciclopedica.
In Italia l’e. di Pomba rappresentò lo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...