GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] della teoria del valore in Italia (Milano 1899) e Le -359; Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di Roggi, Milano 1988, pp. 315-333; R. Faucci, Mezzo secolo di discussioni economiche nel carteggio fra A. G. e A. Loria ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] lavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a Roma l'8 pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] la libera docenza in statistica, rientrò in Italia e, dopo aver tenuto corsi liberi a Messina sin dall'anteguerra, un forte rapporto d'amicizia. Durante la frequentazione, e proprio costituzionabstica fondata all'inizio del secolo da A. De Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] figlio aveva continuato negli ultimi anni del secolo.
Il C. frequentò il liceo "Umberto , estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo così a gravitare nel più ampio sistema industriale italiano, nel momento in cui questo si trovava in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli aziendale, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] come di altri commercianti-finanzieri a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Se infatti gli permise di occupare un posto di riguardo tra i tessuti d'Olanda. Vi riuscì in un tempo assai breve e a luglio la squadra si era già imbarcata per l'Italia ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] rimproverando d'altra pp. 627-635; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I, Messina 1917, pp. 333-353; E. Troilo, G 162-177; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle , i testi dell'ultimo Labriola (Da un secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] dei documenti relativi all'attività del banco sempre nel XVI secolo, riesce a ricostruire i rapporti fra una parte della cura di L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] un padiglione arabo, che gli valsero la medaglia d'oro.
A fine secolo la ditta Issel contava 70 operai. A pp. 21 s., 94-107, 112 s.; C. Olcese Spingardi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 873 (con bibl.); L'alba del vero. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...