PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] nella fioritura di vocabolari dialettali che attraversa tutto il secolo XIX e conosce un «particolare sviluppo soprattutto dopo il alla lingua’: «In ognuna delle diverse regioni d’Italia devono i fanciulli nella loro educazione sottostare ad ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , Napoli 1922, s.v.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano 1925, p. 89, s.v. Baronchelli-Grosson Scrittori e idee, Torino 1956, s.v.; Diz. della letteratura mondiale del secolo XX, a cura di L. Galati - M. Carpitella, I, Roma ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] del XVI secolo, a cura di S. Termanini, Ravenna 2003). Gli ingiusti sdegni fu messa in scena a Roma nel 1553 e stampata lo stesso anno (Roma, V. e L. Dorico, 1553). Entro il 1626 fu ristampata almeno venticinque volte in varie parti d’Italia, e fu ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] . Lavorò al Mattino, poi al Giornale d'Italia; diresse le pubblicazioni periodiche L'Amico Cesare parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino 1990, pp. 188 s.; La Diana (rist. anast.), a cura di N. D'Antuono, Cava dei Tirreni 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] il B. si ponga al di fuori del grande modello del secolo (il Petrarca rappresenta anzi un ideale di stile presente in tutto volgare in piena epoca tridentina, quando il poeta era fuori d'Italia): ciò che in parte spiega la difficoltà di aggancio ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] , p. 100; C. Pellizzi, Le lettere it. del nostro secolo, Milano 1929, p. 160; L. Tonelli, M. C., in L'Italia che scrive, XVI (1933), 8, pp. 225 s.; A. M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), p. 178; E ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] L'attrice del silenzio (ibid., 5 sett. 1909), un ricordo di Italia Vitaliani.
Dopo i romanzi L'idea (Milano 1891), "audace e lettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, p. 165;M. Gastaldi, Donne luce d'Italia. Panorama della letteratura ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] ricorso a un registro linguistico «chiaro a tutte le plebi d’Italia».
Naufragato, nel 1842, il progetto di creare un nuovo 26) Della letteratura alemanna inglese francese e italiana nel secolo XIX.
Non portato a termine (Della letteratura alemannna ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] accasatosi con fanciulla d'assai civil condizione per quanto pare, protrasse il viver suo fin quasi alla fine del secolo, e lasciò grani del pomo granato.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1270; C. Poggiali, Mem ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] -950, 952-954; A. Brognoli, Elogi di bresciani perdottrina eccellenti del secolo XVIII, Brescia 1785, pp. 4, 24 s., 419; G. A G. Baretti, Gl'Italiani o sia relaz. degli usi e costumi d'Italia, in Opere, VI, Milano 1818, cap. IX; Id., Scritti scelti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...