CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] , La Fiera letteraria, Il Popolo d'Italia, L'Illustrazione italiana, Il Resto del Carlino, L'Avvenire d'Italia, La Gazzetta di Modena).
Il Un sintetico giudizio è in C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 406-07. Per altre ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] 1640, p. 30; P. S. Dolfi, Cronol. delle fam. nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 62; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1166-67; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 178-180; A. Corradi ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] inedite in relazione con la storia della vita padovana nel secolo XVII) era già apparsa in Ateneo veneto, XXIV (1901 A. Manzoni, in Nuova Antologia, 1º sett. 1923; Scrittori d'Italia, Milano-Roma 1926-1938; Studi e profili letterari: da Guido ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] partenti la protezione delle autorità militari italiane. Usciti d'Italia i sovrani, anch'egli se ne allontanò, 1855, p. 234; D. Giusto, Dizionario bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] vennero inclusi nel Fiore della Poesia italiana del secolo XVIII (Londra 1802) e nel Fiorilegio poetico (1938), p. 51, nota 5; G. Mazzatinti, Inventario dei Mss. delle Biblioteche d'Italia, LII, p. 184 (mss. Bibl. Oliveriana di Pesaro, 1899, 1, 10: ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] secolo scorso (Ferrara 1893).
Bibl.: Estratti delle sue opere nelle Novelle della Repubblica letteraria (Venezia), XI (1739), pp. 364-367; XIV (1742), pp. 132 s. e 305 s.; XXIV (1752), pp. 253-255; XXVI (1754), p. 48; nella Storia letteraria d'Italia ...
Leggi Tutto
CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] di R. Valentini, che la pubblicò a Roma nel 1935 nelle Fonti per lastoria d'Italia (LXXV, pp. 3-227), basandosi sul codice Antonelli del XV secolo posseduto dalla Biblioteca Augusta di Perugia. Questo manoscritto, donato all'Augusta pochi anni prima ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] archivio cittadino.
Primo regolare direttore dell'archivio dopo un secolod'abbandono, lo trovò in condizioni di grave disordine, ,Rivista internazionale,Scena illustrata e ai giornali La Gazzetta d'Italia di Firenze e il Pungolo di Milano, oltre a ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] XCVIII-C, CII-CIII.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 576-577; G.G. Liruti CIV e passim; Diarii cit., passim (v. indice); D. Ongaro, Le scuole pubbliche in Udine nel secolo XV, Udine 1885, pp. 54-56;V. Marchesi ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] 1662), in cui assume, come tanti altri nel suo secolo, la difesa e l'esaltazione del poeta della Gerusalemme Liberata Venezia 1753, pp. 80, 330-331; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 27-28; Angiolgabriello di S. Maria, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...