LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] della L. al 1641; quest'ultima data, d'altra parte, risulta incompatibile con la pubblicazione di date alle stampe, fra le compositrici attive in Italia tra la fine del XVI e il XVII secolo.
Raccolte pubblicate (a Bologna, salvo diversa indicazione ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] successivamente ristampate decine di volte, in Italia e all'estero, anche in edizioni postume alla corte di Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. Acta musicologica, XXII (1950), p. 36; D. Arnold, G. and the English ballet, in ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1764 il D., colpito da apoplessia, morì a Narva (Estonia, URSS) mentre era in viaggio verso l'Italia per il Russian Music, I, Oxford 1967, pp. 67 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978, p. 1008; G. Rostirolla, L' ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] in altre città inglesi, insieme con la Pasta. Rientrata in Italia nel 1828, cantò dapprima a Novara, poi, nell'aprile e ., 73, 96-101 (per Teresa); G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma s.d. (ma 1929), pp. 119 (per Marietta); 119 s. (per ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] guerra" L'italiana su un testo di D. Levi) e furono riprese solo trentadue anni Masutto, Maestri di musica italiani del nostro secolo, Venezia 1880, pp. 87-92; A , X, Malmö 1949, col. 50; Diz. encicl. ital., IV, p. 20; Diz. Ricordi della musica e ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] esercitando la professione di maestro di musica, insegnante d’italiano, copista e traduttore. In quell’anno si pp. 31-39; F. Nocerino, Gli strumenti musicali a Napoli nel secolo XVIII, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] vita musicale in Toscana nel secolo XIX, (Firenze 1909), Saggio storico sul teatro musicale italiano (Livorno 1913), Di 1907, p. 44; ibid. 1922, p. 55; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. deiMusicisti, Roma 1922, pp. 82 s.; H. Riemann, Musik ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] numerose tournées europee e d'Oltreoceano che durarono diversi anni, consentendole solo fugaci apparizioni in Italia. La sua prima tappa che chiese il bis a scena aperta. L'inizio del nuovo secolo vide la G. ancora una volta a Buenos Aires, dove si ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] sonatistico italiano, realizzati con ricerche effettuate nelle principali biblioteche d'Europa e d' Milano 1964, pp. 260, 263, 268, 273-75, 286, 294; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] interessa una gran parte del teatro musicale italiano della prima metà del secolo (G.F. Malipiero lavorava in quegli in quegli anni per l'assidua presenza di artisti come V. De Sabata, D. Mitropoulos, R. Strauss e A. Toscanini: il repertorio del L. si ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...