WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] urbani, ma anche, ogni qualvolta possibile, nei nuovi sobborghi. Washington risentì la generale decadenza del gusto nel secoloXIX; ma nel 1901 la Park Commission intraprese un ripristino della bellezza della città. A questa commissione è dovuto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ; id., Un cinquantennio di osservazioni pluviometriche a Bari, Roma 1918; S. La Sorsa, La vita di Bari durante il secoloXIX, voll. 2, Bari 1913-15.
Monumenti. - Preziosi materiali e testimonianze assai cospicue delle antiche età come dei successivi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secoloXIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa lungo la ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ; del dott. G. Sumari; del barone Lodovico Schossberger; di Giulio Wolfner, ch'è una delle più ricche di pitture ungheresi dei secoliXIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] una certa monotonia di schemi, invase oltre le pareti anche le vòlte degli edifici tardo-bizantini fino a quelli del secoloXIX.
Sugli esempî bizantini, sparsi per tutto il territorio dell'impero, l'Islām modellò i proprî edifici tanto sacri quanto ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] volontà di rinnovamento in mezzo alla profonda crisi che monarchia e dinastia hanno attraversato nella seconda metà del secoloXIX. Crisi minacciosa, perché importava un'ulteriore e radicale trasformazione dell'Austria e della casa regnante di fronte ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] luoghi della Pianura Padana, verso la quale man mano la coltivazione si è venuta spostando.
Verso la metà del secoloXIX, con la più razionale utilizzazione delle acque irrigue e soprattutto con l'apertura del Canale Cavour, la risicoltura prese ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di dipendenza temporanea fino alla rivoluzione del 1905; certi gruppi, anzi, fino al 1912.
Nell'ultimo quarto del secoloXIX si accentuò lo sviluppo industriale della Georgia, favorito dopo la guerra russo-turca del 1877-78, dall'acquisto di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] nella pratica italiana, Firenze 1886; id., Duelli e duellanti del Seicento, Milano 1892; id., I duelli mortali del secoloXIX, Milano 1899; id., I duelli celebri (nuova ed.), Milano 1928; Hergsell, Duellcodex, Vienna 1891; G. Letainturier-Fradin, Le ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] baitoa, mogano, cedro, ecc.) e più ancora da tintura (campeggio, mora) è tale, che in alcuni periodi (terzo quarto del secoloXIX) il valore di questa esportazione poté uguagliare e fin superare quello di tutte le altre voci. Ma con lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...