Giornalista e scrittore italiano (n. Vetralla, Viterbo, 1944). Dopo aver scritto per diversi giornali locali (prima a Roma poi a Milano), sul finire degli anni Sessanta è stato voluto a Panorama da L. [...] italiano: direttore di Abc, Panorama mese, Sette e Cuore (tra il 1974 e il 1996), ha scritto per i quotidiani la Repubblica, Il SecoloXIX, il Corriere della sera e La Stampa. S. F. ha condotto Un giorno da pecora su Radio due (dal 2009 al 2015) e ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, [...] "; tra le opere: I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofia del diritto (1901); Il valore della storia (1909); La filosofia europea nel secoloXIX (1932); I monarcomachi (1933); Diritto e stato nella morale idealistica (1950). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il capostipite della dinastia che resse l’E. per circa tre secoli (321-30 a.C.). Come tutti i macedoni, i Tolomei Khons, della stessa epoca, al Cairo). Con l’inizio della XIX dinastia si ha un riaffiorare di tendenze classiciste (rilievi del tempio ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] più generale storia italiana del 18° e del 19° secolo.
Come tradizionalmente veniva narrata, la storia del R. appariva Cavour di A. Omodeo e la Storia d’Europa nel sec. XIX di B. Croce nacquero anche come risposta polemica alle tesi antiliberali del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Pratolini, impegnato a estendere le sue "cronache" dall'ambito familiare e fiorentino a quello della vita italiana di questo secolo (Metello, Lo scialo), e a conciliare - non senza sforzi - per entro la nuova dimensione i due modi fondamentali della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o gruppo di stati avente in quella il fondamento della sua esistenza; nei rapporti con l'Europa fino ad iniziato secoloXIX, essa, se si prescinde dal campo della cultura, è una serie interminabile di aggressioni musulmane, non provocate in alcun ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sec. XVIII. A questo movimento si collega il lavoro dei geometri francesi di quell'epoca e degli inizî del secoloXIX, per rendere accessibile a più vasti circoli la geometria, che - negli Elementi d'Euclide - presenta allo studio qualche difficoltà ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'uomo abbia contribuito a rendere la loro mobilità alle sabbie immobilizzate, ma è certo che fin dal secoloXIX egli ha rimboscato immense estensioni regolarmente coltivate.
Su una striscia litorale alquanto ristretta, l'influsso oceanico si palesa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Eötvös (1813-1871) serve le idee della rifoma nazionale non solo con opere scientifiche (L'influsso delle idee dominanti del secoloXIX sullo stato) e con la sua nobile lirica, ma anche con i romanzi a tendenze sociali e politiche (Il Certosino ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la caratteristica della politica di guerra, sia nel periodo napoleonico, sia nel periodo 1914-1918.
Così si iniziava il secoloXIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò in vita vecchi istituti, in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...