Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] della città, la quale, dalla sua posizione fortificata, si è allungata giù nella valle, e nella seconda metà del secoloXIX ha veduto raddoppiare il numero dei suoi abitanti (5013 nel 1921).
Bibl.: H. Petiot, Briançon, esquisse de géographie urbaine ...
Leggi Tutto
SHĪRĀZ (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Z È la capitale del Fārs e una delle più importanti citta della Persia. L'abitato si stende su di un'alta terrazza (1585 m.) lungo il pendio occidentale [...] d'uso locale, o destinati all'esportazione. Le vecchie stime assegnarono a Shirāz poco più di 50 mila ab. al principio del secoloXIX; il censimento 1933 ha segnato invece la presenza di 119.850 ab., ciò che pone Shīrāz al quarto posto fra i centri ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] 1540; Claudio vescovo di Piacenza, 1596-1619; Alessandro vescovo di Modena, 1628-1640) e cardinali (Gabriele, 1477). Nel secoloXIX Luigi (dell'unico ramo superstite discendente da Francesco Maria sopra ricordato) fu ministro dell'Istruzione del duca ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] di vista dei diritti e delle consuetudini internazionali, anche dal lato tecnico.
Anzitutto, dopo gli accordi e i trattati del secoloXIX, alla fine della guerra mondiale, la C. E. D. ha dovuto cercare di sistemare e di dirimere tutte le questioni ...
Leggi Tutto
RUANDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] sprofondamento il cui fondo è occupato da laghi chiusi. Noto appena per informazioni indirette raccolte dai viaggiatori sino alla fine del secoloXIX, fu visitato per il primo dal tenente C.A. von Gotzen, che lo attraversò in vario senso, e a cui si ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Giuseppe
Giovanni Calò
Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] racc. cit.; G. Thermignon, Il pens. ped. di G. T., Torino 1904; G. Chiari, G. T. ped. letterato e filos. piacentino del secoloXIX, in Riv. pedagogica, settembre-ottobre e dicembre 1908, gennaio 1909; G. B. Gerini, Gli scrittori ped. italiani del sec ...
Leggi Tutto
MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (Tevere), precipitando da un gradino [...] scrittori e poeti, come Byron.
L'utilizzazione delle acque per sviluppare energia idroelettrica. iniziatasi negli ultimi decennî del secoloXIX, diminuì a poco a poco l'imponenza dello spettacolo naturale; l'acqua venne infatti incanalata a monte in ...
Leggi Tutto
SALMON, George
Luigi CAMPEDELLI
*
Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] loro parti vivi e pregevoli. Il suo nome è legato a talune delle più eleganti e suggestive scoperte geometriche del secoloXIX. Ci limitiamo a citare le più note: esistenza di 27 rette sopra una superficie cubica (1849); esistenza di una quartica ...
Leggi Tutto
SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] porto in cui convergevano i prodotti agricoli dei dintorni. A partire dall'inizio del secoloXIX lo sfruttamento dei prossimi giacimenti carboniferi recò un impulso nuovo alla città e al porto verso cui oggi s'indirizza gran parte dell'antracite ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] del popolo così chiamato, sieno dei Cunama assoggettati in antico dai Baria, e assimilatisi con essi. Dalla prima metà del secoloXIX l'islamismo ha fatto grandi progressi fra loro, alterandone l'antica fisionomia.
La lingua. - Il Baria o Barea (nere ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...