• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9403 risultati
Tutti i risultati [9403]
Biografie [3174]
Arti visive [1310]
Storia [925]
Religioni [602]
Letteratura [493]
Diritto [425]
Archeologia [442]
Temi generali [261]
Medicina [224]
Economia [215]

TORUN

Enciclopedia Italiana (1937)

TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52) Marina EMILIANI SALINARI Karl JORDAN Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] cioccolato, manifatture di tabacchi. Si dipartono da qui le linee Toruń-Schneidemühl, Toruń-Łowicz. La cittމ, alla fine del secolo XIX, contava una popolazione di 27.020 abitanti (1890), salita nel 1931 a 54.280 abitanti, dei quali ¼ circa tedeschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

EURIPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] Giustiniano il ponte fisso fu sostituito da assi mobili, ridotti a ponte di nuovo sotto i Turchi; dalla fine del secolo XIX esiste un ponte mobile in ferro. L'Euripo attrasse sin da poca remota l'attenzione degli antichi per le violente correnti ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – DARDANELLI – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPO (1)
Mostra Tutti

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] di 81 ab. per kmq. Bibl.: Volumen statutorum communis et hominum terrae Amandulae (1470), 1547, in fol.; P. Ferranti, Memorie storiche della città di Amandola, i, storia politica, civile, economica e militare, fino al secolo XIX, Ascoli Piceno 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

FARMACOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La definizione della farmacognosia è varia a seconda dei punti di vista, poiché il dominio di questa scienza è disputato fra botanici e farmacologi: i primi la considerano come applicazione della microchimica [...] trattato Grundriss der Pharmakognosie des Pflanzenreiches (1832); poiché la farmacognosia come scienza a sé è sorta nel secolo XIX. La sua storia anteriore si confonde sostanzialmente con quella della botanica, della farmacologia e della medicina (v ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGI – FISIOLOGIA – BONAFEDE – BOTANICA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

ARMATOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano. La sottomissione dei popoli balcanici [...] . Ma in complesso questa politica fallì. La forza dell'armatolismo rimase quasi intatta e si mantenne fino agl'inizî del secolo XIX. Quando, nel 1821, scoppiò l'insurrezione greca, gli armatoli insieme con i clefti accorsero sotto la guida dei loro ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – SUBLIME PORTA – BRIGANTAGGIO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATOLI (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO Discolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico del sec. II, padre di Erodiano, nato e vissuto il più del tempo ad Alessandria, fugacemente anche a Roma sotto M. Aurelio: il suo soprannome sembra voler dire ch'ebbe carattere difficile ed [...] penetrazione vera degli elementi costitutivi d'una proposizione - soggetto, oggetto, attributo, predicato ecc. - che sarà una conquista del secolo XIX. In opuscoli separati, dei quali ci restano i titoli in Suida e in A. medesimo, questi trattò poi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – RINASCIMENTO – ALESSANDRIA – PRISCIANO – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Discolo (1)
Mostra Tutti

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] . Si calcola che i vigneti di San Juan diano annualmente circa 800.000 ettolitri di vino. Verso la metà del secolo XIX, quando il Chile divenne un paese agricolo consumatore di bestiame, vastissime zone furono coltivate a erba medica, per l'ingrasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (1)
Mostra Tutti

SAINT-MARC GIRARDIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-MARC GIRARDIN Mario Bonfantini . Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] così la sua lunga metamorfosi da liberale a codino", che simbolizza quella di buona parte dell'alta borghesia francese nel secolo XIX. Altre sue opere letterarie: La Fontaine et les fabulistes (1867, voll. 2); J.-J. Rousseau, Sa vie et ses œuvres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-MARC GIRARDIN (1)
Mostra Tutti

BIALYSTOK

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] della Polessia" col bel castello di Jan Klemens Branicki. Ma il vero sviluppo della cittމ si ebbe nel secolo XIX, quando le grandi industrie tessili della Polonia occidentale, paralizzate nell'esportazione verso l'oriente dalle barriere doganali, si ... Leggi Tutto
TAGS: BRZEŚĆ NAD BUGIEM – EUROPA ORIENTALE – MAR BALTICO – KÖNIGSBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIALYSTOK (1)
Mostra Tutti

BISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] Necrologia di M. B. in Atti della R. Accademia di belle arti in Milano, 1875; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstl ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCOFORTE SUL MENO – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUÈ CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 941
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
mostrificatore s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali