Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] nella collezione privata del barone Judica, benemerito delle prime indagini nel territorio acrense fatte agli inizî del secoloXIX.
Bibl.: Judica, Le antichità di Acre scoperte, descritte ed illustrate, Palermo 1819; Serradifalco, Le antichità di ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] luce anche se, spirito essenzialmente analitico, rappresentante della storiografia erudita e documentaria della seconda metà del secoloXIX, non si levò a sintetica comprensione dei fenomeni storici. Appena ventenne pubblicò il primo scritto Della ...
Leggi Tutto
(fr. anche; sp. lengueta; ted. Rohrblatt; ingl. reed mouth piece). -È una sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, che ha l'ufficio d'interrompere con regolari vibrazioni la corrente d'aria che [...] libera, che da tempi remotissimi conoscevano già i Cinesi e di cui erroneamente si è attribuita l'invenzione nel principio del secoloXIX al Grenié. Quest'ancia, fissa solo da un lato sopra un regolo, vibra in un'apertura sulla quale, senza toccarne ...
Leggi Tutto
ODENSE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Vermund G. LAUSTSEN
Capoluogo dell'isola di Fionia, terza città della Danimarca, sede di episcopato e di distretto, con 56.759 ab. (1930). È un importante nodo stradale, [...] . Ebbe una parte importante nel periodo della Riforma. Si susseguono periodi di ricchezza, dovuti al commercio, e periodi di decadimento, dovuti a guerre. A partire dal secoloXIX Odense ha avuto un notevole sviluppo dovuto al commercio del grano. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] e del Drolling, fu il più abile, fecondo e popolare pittore di genere del periodo rivoluzionario e degl'inizî del secoloXIX. Poco attratto dalla rappresentazione di scene storiche (Triomphe de Marat, a Lilla), si è maggiormente dedicato alla vita ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] .
Stia è un considerevole centro industriale, che utilizza la forza motrice dei suoi corsi d'acqua. Sino dai primi del secoloXIX vi sorse e vi ebbe sviluppo per iniziativa locale la tessitura della lana per la quale Stia è oggi, dopo Prato ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] , del Giordano, alle cui estremità sono rappresentati gli apostoli e i due musaicisti Essendo questo musaico radicalmente rifatto nel secoloXIX, meglio si rivela lo stile del T. nel musaico da lui eseguito nel 1295 nell'abside di Santa Maria ...
Leggi Tutto
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. [...] dell'anno. Il censimento del 1920 dava per la città 50.707 abitanti: l'incremento è stato davvero straordinario, specialmente nel secoloXIX: infatti nel 1860 la futura città contava soltanto 687 abitanti; nel 1900 il numero era salito a 27.838 e nel ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito, nato a Canapale (Pistoia) il 29 settembre 1812, morto a Siena il 23 giugno 1876. Allievo di G. Silvestri, di Prato, il B. gli successe nel liceo Forteguerri di Pistoia, ove fu, fino [...] , la versione delle Confessioni di sant'Agostino (Firenze 1869).
Bibl.: G. Mestica, Manuale della letteratura italiana nel secoloXIX, Firenze 1887; R. Fornaciari, E. B., in Rassegna Nazionale, 1° aprile 1913; G. Canevazzi, lettere inedite di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] una concezione della vita alla quale vogliono adeguare ogni loro decisione. È il mondo d'una raffinata provincia tra la fine del secoloXIX e i primi decennî del XX, ma senza nulla di crepuscolare perché soffuso d'una mestizia virile e d'una forte ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...