UFA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] fiume con l'Ufa, a non più di 94 m. di altitudine.
La spinta decisiva, che fece di Ufa, sul finire del secoloXIX, un centro urbano di oltre 50.000 ab., venne dall'istituzione della navigazione a vapore lungo la Belaja in collegamento con la Kama e ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pietroburgo da famiglia tedesca, il 3 marzo 1845. Studiò a Zurigo, Berlino e Gottinga; dal 1872 assistente e dal 1879 professore nell'Università di Halle, ove morì il 6 gennaio 1918. [...] È uno dei matematici più acuti del secoloXIX. Manca ancora una raccolta completa dei suoi scritti, sparsi in numerose riviste.
I più importanti sono relativi alla teoria degl'insiemi, allo studio dell'infinito, dell'infinitesimo e delle funzioni. ...
Leggi Tutto
POPOLI (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Pescara), situata a 250 m. s. m., all'estremità settentrionale di quell'appendice della conca di Sulmona - detta Piano di Pòpoli [...] stazione della ferrovia Sulmona-Pescara.
Popoli, che aveva circa 3800 ab. al principio del 800, si è assai accresciuta nel secoloXIX; nel 1901 contava 7189 ab., nel 1921 7245 e nel 1931, 7692 (quasi interamente agglomerati nel centro principale); è ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] riquadri, separati da figure di Profeti, narrano la storia dei primi tempi del mondo, dalla Creazione a Mosè. Sulla metà del secoloXIX si vedeva ancora nell'abside un Cristo in gloria oggi scomparso.
Sotto il coro della chiesa si trova una cripta, i ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] stavano trasformando l'arte dell'acquerello in Inghilterra. Durante i primi anni del secoloXIX il C. produsse molti acquerelli e disegni di grande bellezza, nei quali gli aspetti realistici della natura sono interpretati decorativamente con squisito ...
Leggi Tutto
È il nome che presero, nei primi anni del secoloXIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] La comunanza dello scopo da raggiungere, abbattere cioè l'impero napoleonico, affratellò, in quelle logge dissidenti, come nella nascente Carboneria, giacobini e comunisti da un lato, fautori dei Borboni ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] , 1° dicembre 1901, pp. 310-20; L. Cállari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; L. Bénédite, Storia della pittura del secoloXIX, trad. it. di G. Fogolari, Milano 1915, pag. 563; F. Sapori, in Emporium, L (1919), pp. 283-95; id., O.C ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero d'occidente, I, Bologna 1919; Problemi monetari veneziani fino a tutto il secoloXIX, Padova 1937; Venezia Ducale, I: Duca e popolo, Venezia 1940; Campoformido, Padova 1947 e i 2 voll. di Storia ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a TârgoviŞte nel 1802, morto a Bucarest nel 1871. I suoi primi maestri furono greci, e il romeno lo apprese da sé leggendo l'Alexandria, libro popolare sulle gesta di Alessandro. [...] limbii literare române din prima jumătate a secolului al XIX-lea, Bucarest 1904; O. DensuŞianu, Literatura română modernă, II, Bucarest 1921; C. Tagliavini, Un frammento di storia della lingua rumena nel secoloXIX (L'italianismo di I. H. R.), in L ...
Leggi Tutto
PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] , irraggiando per le valli della Zeta e della Morava e verso l'Albania settentrionale.
La popolazione alla fine del secoloXIX si valutava di 6500 abitanti ed era di molto cresciuta sino allo scoppio delle guerre balcaniche: il primo censimento ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...