HOUSMAN, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Bromsgrove il 18 luglio 1865, fratello di A. E. Housman. Ha coltivato anche le arti figurative. La sua produzione (circa 80 opere) comprende [...] prime pubblicazioni (A Farm in Fairyland, 1894; The House of Joy, 1895, ecc.) appartengono materialmente al secoloXIX, il complesso della sua opera ritiene anche idealmente carattere ottocentesco, né le debolezze della produzione sovrabbondante sono ...
Leggi Tutto
MAKART, Hans
Hans Tietze
Pittore, nato a Salisburgo il 29 maggio 1840, morto a Vienna il 3 ottobre 1884. Allievo di C. C. Ruben all'accademia di Vienna, lavorò poi con J. Schiffmann e K. Piloty a Monaco [...] nel 1879 professore all'accademia. Il M. dipinse ritratti (fra altri quello della signora M. Plach, Siena, Galleria del secoloXIX; e quello della principessa Bülow, Roma, Villa Malta); ma più che altro grandi quadri storici (Ingresso di Carlo V in ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] Sipari, dànno a Pescassèroli aspetto decoroso. Pescasseroli aveva al principio del secoloXIX 1850 abitanti, ma la popolazione si raddoppiò quasi nel corso del secolo (3531 abitanti nel 1901). In seguito l'emigrazione causò un notevole depauperamento ...
Leggi Tutto
SAYCE, Archibald Henry
Giuseppe Furlani
Orientalista inglese, nato il 25 settembre 1845 a Shirehampton, morto il 4 febbraio 1933. Fu uno dei più versatili e fecondi studiosi delle civiltà dell'Asia [...] occidentale antica, della fine del secoloXIX e del principio del XX. Possedeva in sommo grado tutte le qualità che si richiedono per il decifratore di scritture e di lingue ignote. Alla conoscenza profonda dell'Oriente prossimo antico egli univa ...
Leggi Tutto
Filologo ed ellenista, nato nel 1839 a Beaune (Côte-d'or) e morto nel 1905. Fu professore di greco alla facoltà di Parigi. Si esperimentò da principio in lavori di carattere archeologico ed epigrafico, [...] , e La critique des traditions religieuses chez les Grecs, des origines au temps de Plutarque (1905): opere che ebbero speciale fortuna. In complesso il D. può considerarsi fra i più insigni ellenisti francesi della seconda metà del secoloXIX. ...
Leggi Tutto
OWEN, John
Teologo inglese nonconformista, nato a Stadhampton (Oxfordshire) nel 1616, morto il 24 agosto 1683. Studiò al Queen's College di Oxford, donde nel 1637 si allontanò per non sottomettersi ai [...] in difesa del nonconformismo ispirate a principî teologici rigidamente calvinisti. Fra le sue opere, ristampate collettivamente due volte nel secoloXIX di cui l'ultima a cura di W. H. Goold (voll. 24, Londra 1850-54), ricordiamo: The death of ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Napoli, posto a 70 m. s. m., a NE. di Napoli, da cui in linea retta dista appena 6 km., mentre la sua stazione ferroviaria (sulla Napoli-Caserta) ne dista 10. Casoria è pure allacciata [...] la quale la vasta pianura a N. e ad E della grande città è stata nel secolo scorso liberata dalla malaria che l'aveva sempre infestata dal Medioevo al secoloXIX, e trasformata in un ricchissimo paese a colture ortalizie. E Casoria sorge, infatti, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano. Nato a Mérida (Yucatán) nel 1840. Disimpegnò importanti cariche nell'amministrazione di Campeche e di Tamaulipas, e nell'amministrazione centrale; dal 1882 al 1901 fu segretario [...] di Campeche, intorno alla condizione degli stati di Campeche e Yucatán, durante la guerra di caste verso la metà del secoloXIX; e nelle sue Memorie storiche, che narrano gli avvenimenti politici di quegli stati. I suoi migliori discorsi si trovano ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] il sec. XVII; la parlata greca (gli ultimi resti della quale scomparvero nel capoluogo verso la metà del secoloXIX) si conserva ancora in parte nella frazione montana Gallicianò. Le colture principali del territorio comunale sono quelle del frumento ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo, nato a Reggio Calabria nel 1846, morto a Napoli il 23 settembre 1903. Laureatosi nel 1866, insegnò poi filosofia del diritto nell'università di Napoli (1878-1903), della quale fu preside [...] diritto (insieme con lui sono da ricordare G. Carle e I. Vanni), i quali nella seconda metà del secoloXIX, pur diversificando nei sistemi, seppero contemperare la cultura giuridica con le teorie filosofiche.
Opere principali: Condizioni storiche e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...