Centro doppio della Polonia meridionale, situato sulle rive del piccolo fiume Biala. Bielsko, sulla riva sinistra, conta circa 20.000 abitanti, tra i quali molti Tedeschi; Biala, sulla riva destra, è più [...] anche nel Medioevo molti coloni tedeschi. La vicinanza del grande giacimento carbonifero della Slesia fece sviluppare poi, nel secoloXIX, la grande industria (specialmente tessuti e ferro), che oggi dà a questo centro doppio una grande importanza ...
Leggi Tutto
ORZINUOVI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Cittadina della provincia di Brescia, a SO. del capoluogo (da cui il centro dista km. 29,5) sulla linea tramviaria che unisce Brescia con Crema e Lodi. Orzinuovi [...] Venezia, come territorio di confine, residenza di un podestà. È un centro agricolo; la sua popolazione si è quasi raddoppiata nel secoloXIX (4276 ab. nel 1805; 7671 nel 1931). Il comune 47,49 kmq.) risulta dal centro abitato principale e da quattro ...
Leggi Tutto
SCHWARTZE, Thérèse
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata ad Amsterdam il 20 dicembre 1851, morta ivi il 23 dicembre 1918. Allieva di suo padre Johan George Schwartze, ottimo ritrattista (Amsterdam 1814-1874) [...] mondano, di tecnica sincerissima a olio, di colorito sonoro, essa non ha emuli nella pittura olandese fra l'ultimo quarto del secoloXIX e il primo decennio del XX. Nei ritratti a pastello si mostra assai più debole.
Bibl.: W. Martin, T. Van Duyl ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ), che troverebbe la sua esplicitazione nei documenti costituzionali elaborati tra il XVIII ed il XIXsecolo. A partire dalla seconda metà del XIXsecolo, in virtù dello sviluppo dell’ideologia socialista e del movimento dei lavoratori, si ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] vita e mezzo di perfezione spirituale: la comunione è imitazione delle prime comunità cristiane. Analogamente, più tardi (secoli XVIII e XIX), i nuclei di pietisti tedeschi e di quaccheri inglesi, emigrati in America a fondar le comunità dei Rappiti ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] .; raccolta dei Commentari dell'Ateneo di Brescia dal 1807 in poi; P. Guerrini, Le Cronache Bresciane inedite dei secoli XV al XIX, in corso di pubblicazione (1938); id., Nota bibliografica giubilare, Asola 1928; id., Una nobile famiglia lombarda: I ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] i ragazzi, ecc.; Enciclopedia Scientifica Monografica del XX Secolo, Almanacco Letterario. - Fratelli Bocca, trasferita da Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, con sede in Roma, che iniziava la propria attività pubblicando il XIX volume. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i più antichi che si conoscano, e finisce col sec. XVIII; quella di S. Giorgio coi documenti del celebre Banco (secoli XV-XIX); la Governativa con gli atti dell'antico Comune e della Republica di Genova, e con l'Archivio di Corsica. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ottimo nel ritratto, ispirato ai veneti. A tanto rigoglio pittorico durato per secoli, seguì un periodo d'inerzia. Ma fu breve. Circa la metà del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v. ai singoli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] che, specie in Francia, negli ultimi anni del secolo assunse un carattere separatista e spiccatamente anticlericale. Nonostante Francia dalla S. Sede, che, sul finire del sec. XIX, rimase priva di ogni effettivo appoggio da parte delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...