Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] formale della narrazione storica a partire dallo studio delle opere dei principali storici, teorici e filosofi della storia del XIXsecolo. Per la prima volta si mette a fuoco la scrittura della storia come forma di narrazione assimilabile a quella ...
Leggi Tutto
Una relazione si fonda essenzialmente sulla condivisione di una cornice di regole che rendono possibile il rapporto. Nel nostro caso, permettendo di relazionare fra loro, in chiave comparata, percorsi [...] che altrimenti potrebbero sembrare autonomi, parlare di professionalizzazione dello scienziato significa fare riferimento ad un processo di istituzionalizzazione manifestatosi in primis in contesto europeo, a partire dagli albori del XIXsecolo. ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] già nei conflitti interni alla periferia nordafricana e araba che caratterizzarono l'area nella prima metà del XIXsecolo.
Per saperne di più:
Robert Mantran, Storia dell’impero ottomano, Argo editrice, Lecce, 2004.
Alessio Bombaci, Stanford ...
Leggi Tutto
Tra XVIII e XIXsecolo, pennelli e penne maschili ritraggono spazi ben delineati: gli uomini al centro delle raffigurazioni, le donne a lato, i primi spesso con armi in mano, le seconde inermi e piangenti. [...] L’articolo riporterà alcuni esempi di tale tendenza ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] paese il desiderio di coltivare una letteratura nazionale, al pari o superiore delle letterature europee. Nei primi anni del XIXsecolo si inizia a concepire la necessità di staccarsi dai modelli letterari “del Vecchio Mondo”, al fine di evitare che ...
Leggi Tutto
Anche Mark Twain mette in scena lo stereotipo caricaturale, formatosi nel corso del XIXsecolo, del lavoratore orientale negli Stati Uniti, John Chinaman, rappresentato con un lungo codino ed il cappello [...] a cono di paglia. Si diffonde a fine Ottocento negli USA la fobia razzista contro la comunità cinese americana, manifestata dal linciaggio a Los Angeles del 1871 e da leggi come il Chinese Exclusion Act ...
Leggi Tutto
Tra il XVIII e il XIXsecolo si diffondono nell’iconografia europea rappresentazioni artistiche della nazione che hanno per soggetto le figure femminili. Vengono così realizzate statuette, dipinti e sigilli [...] con l’intenzione di ritrarre il corpo politico della patria utilizzando come oggetto allegorizzato proprio il corpo delle donne. Figure femminili con armi rivolte verso il basso o con la lama tenuta vicino ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] dei grandi cambiamenti che segnarono la concezione occidentale della realtà tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIXsecolo fu un momento in cui la vita quotidiana divenne più veloce e anche più interconnessa ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] : con la progressiva eliminazione della mezzadria e con il legame molto più stretto tra campagna e città rispetto al XIXsecolo, la vena satirica villanesca sembra ormai relegata solo al passato. Gli ultimi lasciti di questa tradizione ci provengono ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] e di problemi politici interni come l’America Latina, era una questione relegata ad un secolo prima, ai romantici conflitti del XIXsecolo. Le guerre reali, moderne, totali ed esacerbate dal nazionalismo e dagli opposti interessi strategici che ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...