INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] esponenti dell'allora Instituto di corrispondenza. Alcune lettere a G. Capponi si trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi, XIXsecolo, Capponi, VIII, 47; F. Polidori, F. I., in Arch. stor. italiano, III (1846), Appendice, pp. 752-764; V ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] di oggetti di culto è costituita dalle figure di terracotta e ottone prodotte nel regno del Benin tra il XVI e il XIXsecolo. Si tratta anche in questo caso di vere e proprie opere d'arte, che documentano una tradizione molto sofisticata. Tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] da parte di G.F. Grotefend (1802). Vere e proprie indagini con scavi presero l'avvio alla metà del XIXsecolo, restando tuttavia confinate all'area della città di Susa, nell'antico Elam, appendice della pianura mesopotamica, fino al primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] fase anche le ricerche sull'età del Ferro nell'Africa subsahariana: ciò soprattutto in seguito alla scoperta alla fine del XIXsecolo delle imponenti rovine di Great Zimbabwe, sull'altopiano che divide i bacini dello Zambesi e del Limpopo, nell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Alcuni esemplari furono osservati dai primi Europei, giunti in questa regione tra la fine del XVIII e gli inizi del XIXsecolo. Gran parte delle imbarcazioni descritte o riprodotte dagli artisti era tuttavia idonea solo per brevi tragitti o per la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] ., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIXsecolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo-isodoma. La cinta ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] attività, variamente giudicata, fu tuttavia sostanziale per l'accrescimento considerevole delle collezioni nel corso della prima metà del XIXsecolo. In un centinaio di anni il museo si arricchì di una gran quantità di iscrizioni pirenaiche, della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] composita da Červen, Galleria Nazionale d’Arte, Sofia). La conquista ottomana interruppe lo sviluppo dello Stato fino al XIXsecolo: tutte le fortezze e i castelli vennero demoliti e la nobiltà fu decimata nei suoi elementi migliori. Lo spirito ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIXsecolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci, I, Firenze 1977, pp. 10-12; R. Galli, Mons. G. in pericolo. Tentato omicidio ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] nel 1951) e costituì in realtà l'antefatto per la riedizione in due volumi delle Chiese di Roma dal IV al XIXsecolo di M. Armellini (Roma 1942), la cui parte ancora valida è costituita appunto dal ricchissimo aggiornamento dato in appendice.
Fra il ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...