CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nozione degli ordini. Così Isidoro di Siviglia (Etym., XIX, 10, 22-24) ricorda le colonne doriche, . 216-281; 26, 1985, pp. 257-313; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. come testo primario ha la durata di circa un secolo. La Roma instaurata (di cui si conoscono gli esemplari postillati delle "Historiarum venetarum" del Sabellico, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XIX (1910), pp. 422 ss.; XX (1910), pp. 115 ss.; G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Pakistan), H. è il sito archeologico della Civiltà dell'Indo scavato con maggior intensità e frequenza dagli inizi del XIXsecolo a oggi. Da esso deriva il nome di "civiltà harappana" comunemente usato nella letteratura anglofona per la Civiltà dell ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dei prodotti esaminati scendiamo già notevolmente nel III secolo. Il periodo che va dagli ultimi decenni del art. cit., cc. 337 s., figg. 27, 28, 33, tavv. ii-viii, xix, xx. b) Fase orientalizzante: pendaglio e ansa da Novilara: M. Hoernes-O. Menghin, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di una dedica, si moltiplicano fino al primo terzo del VI secolo. In questo periodo, nel 573, Tiro, sostenuta dall'Egitto, cadde solidità, oltre che per motivi simbolici (peraltro, già nel XIX sec. la piramide sarà utilizzata come una cava di pietre ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c.d. carta Ilkhanide disegnata due secoli prima dall'astronomo Naṣīr ῾al-dīn al-Ṭūsī (Lelewel, 1850, tav. XIX). Infine, i mappamondi di ῾Alī ibn Aḥmad al-Sharafī (1579) e di suo figlio Muḥammad ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] stampe della città dalla fine del sec. XV alla fine del XIX, Verona 1978; P. Brugnoli, Le case del capitolo canonicale bronzea di San Zeno a Verona, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salami, Roma 1990, I, pp. 407- ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di Clacton-on-Sea in Gran Bretagna, scoperto verso la fine del secolo scorso - H. Breuil (v., 1932) ha descritto i caratteri inférieur en Europe et au Proche-Orient, in ‟Quaternaria", 1977, XIX, pp. 107-134.
Villa, P., Terra Amata and the Middle ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] A.-L. Kuuski, s.v. Tryllemidler [Strumenti magici], ivi, XIX, 1975, coll. 1-15.
M. Müller-Wille, Das wikingerzeitliche in età islamica in Afghanistan. Su un tipo di amuleto del XII secolo, AnnION 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] siècle au debut du XIXe siècle, Paris 1953.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal secolo XII al XVIII, Milano 1959.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX, Mostra di opere restaurate, cat., a cura di C. Maltese, Frosinone 1961.
F. de' Maffei ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...