La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 'arte della guerra e gli spettacoli (XVIII). Il Libro XIX era specificamente dedicato alle tecniche o, per essere più precisi da guerra, è attestato per la prima volta nell'XI secolo. Il vocabolo mechanicus, impiegato da Ugo, iniziò invece a ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] né quando né come. Del primo tipo abbiamo un esempio della XIX dinastia, il "Papiro dei Re" a Torino - che è, (seconda metà del III sec.), e fu largamente usato nel secolo successivo da Polibio. La prima attestazione epigrafica (Inschr. v. Magnesia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di tassazione da parte delle autorità centrali. A partire dal XIX sec. a.C. all'omogeneità culturale della fase harappana Ujjain, Kaushambi, Rajghat, Rajgir; tra il IV e il II secolo a.C. vennero erette le cinte di Ahichchhatra, Champa, Mathura, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Alava, conobbero il loro momento di fioritura nel 6° e 7° secolo. Gli impianti, che partono da una e arrivano fino a tre manufatti artistici di altro genere: sebbene Isidoro di Siviglia (Etym., XIX, 11, 16) citi in maniera chiara pitture murali, esse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] piccole isole che si trovano a sud-est di Sumatra (Singkep, Bangka, Balitung): questa fascia, almeno fino al XIXsecolo quando si iniziò la coltivazione dei depositi in Bolivia, Nigeria e Australia, produceva più della metà dello stagno mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Galassi del Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, degli Etruschi e dei Romani, Roma 1942, tav. xix; cosiddetta Tensa Capitolina: H. S. Jones, Catalogue ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. fu Apollodoros di Damasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima grande b. forense, quella costruita da cristiana dalla b. pagana privata (affermazione accettata fino al xix sec.), molte teorie sono state affacciate per spiegare le origini ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a noi pervenuti vanno dall'età arcaica fino all'ultimo secolo della Repubblica. Uno di tali a. è riprodotto in una specialmente, A. A. Barb, in Journal of the Warburg a. Courtauld Institutes, XIX, 1956, 1-2, pp. 42-44, 54-57 (con indicazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] la statua di Sofocle, nella prima metà del sec. XIX, non trovavano più posto nelle Sale e nei Magazzini Pietro e Paolo, e una collezione importante di stoffe sassanidi dei secoli VI-VII, di tuniche paleocristiane e di brandea, alcuni ancora con ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] e vi, 19, 8, 12, ricorda tre grandi monumenti del VI secolo) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo e sul Trono di 67 ss.; T. Ivanov, in Bull. de l'Inst. Arch. Bulgare, XIX, 1955, p. 167 ss. Imprese (soprattutto Caco): G. Wissowa, in Pauly- ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...